FANTASCIENZA/DISTOPIA, FANTASY, TUTTI GLI ARTICOLI

RECENSIONE: Primavera del tarassaco di Michele Rocchetta

Cari sognatori, oggi vi presentiamo l’accattivante distopico di Michele Rocchetta, edito Saga Edizioni!!!

41xqTyNgnXL

GENERE: fantasy, distopico 
DATA DI USCITA: 8 maggio 2022 

Ebook / Cartaceo

Non tutte le primavere esplodono allo stesso modo.
Non tutte le primavere portano rinascita e fiori.
Alcune sono più crudeli, sono la manifestazione concreta di una divinità che scatena tutto il suo furore, perché è stata da troppo tempo dimenticata.
È l’apocalisse.
Il giorno della resa dei conti.
Il crollo totale di una civiltà, di un mondo allo sbando, preda del più oscuro dei medioevi, reso più cruento dalla consapevolezza della perdita totale di ogni comodità e di ogni benessere.
Un tremendo atto terroristico ha causato la scomparsa totale degli idrocarburi e dei suoi derivati. E la primavera del tarassaco che porta con se il collasso tecnologico, sociale e istituzionale a livello globale.
Tre mesi dopo il disastro, Dario si ritrova a muoversi in un mondo totalmente cambiato. Solo, senza affetti, con un dolore sordo che grida nel petto vedrà l’uomo dare il peggio di se: guerre, razzie, crudeltà, la compassione che lascia posto al cinismo.
È questo il mondo in cui vuole davvero vivere?
In una guerra senza esclusione di colpi Dario dovrà scegliere se rinunciare alla propria umanità o lottare per una speranza: quella di un domani migliore capace di lasciarsi le tenebre alle spalle. 

È arrivata l’apocalisse. Il mondo crolla, distrutto dalla scomparsa degli idrocarburi e dei suoi derivati. Gli abitanti del pianeta terra sono impauriti e impotenti di fronte a ciò che sta succedendo: tutto muta. Guerre razzie e crudeltà regnano sovrane.
Dario deve entrare in gioco per lottare, architettare un piano e porre fine una volta per tutte a questa terribile calamità.

Michele Rocchetta ci trasporta nel suo fantasy distopico introducendo e raccontando la vita di Dario, il nostro protagonista, un uomo e un padre cosciente di ciò che sta accadendo al mondo. Egli cerca di trovare una soluzione per salvare la situazione che sta via via precipitando, ma improvvisamente perde i suoi affetti più cari.

Dario dovrà far fronte alla dura realtà che gli si è purtroppo palesata; diventerà parte di un gruppo, una comunità alla ricerca del modo migliore per sopravvivere e fronteggiare questa disgrazia incombente. Il mondo è al collasso, le città e le abitazioni vengono saccheggiate, molte persone uccise e il caos regna sovrano. Non sarà di certo tutto questo a fermare Dario e il suo gruppo decisi, adesso come non mai, a trovare una soluzione a tutto questo.

Primavera del tarassaco è una storia in cui i personaggi sono comuni e semplici cittadini legati da un terribile destino comune. Ciascuno di loro ci porta, nel corso della lettura, a riflettere su come fronteggiare al meglio ciò che sta accadendo, nascono confronti e discussioni per comprendere quale strada sia meglio intraprendere. Attraverso essi, cogliamo punti di vista e sfumature disparate che rappresentano l’intricata rete chiamata mente umana.

Dario è un personaggio forte e deciso, ha dovuto affrontare atroci dolori ed ora è pronto come non mai a porre fine alle sofferenze di tutta l’umanità.

Le descrizioni sono chiare, lo stile di scrittura è lineare e affascinante al tempo stesso, permette al lettore di assaporare al meglio la vicenda, lottando assieme alla comunità alla ricerca di una soluzione per salvare il pianeta una volta per tutte.
Primavera del Tarassaco è un libro che ti cattura rendendoti parte della narrazione, catapultandoti all’interno della comunità assieme al protagonista per farti riflettere sul da farsi.

Amanti del genere fantasy distopico, affrettatevi a leggere questa fantastica avventura!

kisspng-portable-network-graphics-clip-art-transparency-ve-123rf-millions-of-creative-stock-photos-vectors-5d2167b7e65737.4088159915624703279435Maia 
(Recensionista Sognare) 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...