Cari sognatori, Massimo Rozzoni torna con il suo bellissimo sequel storico!!!
GENERE: narrativa, storico, azione
DATA DI USCITA: 28 novembre 2021
Ebook / Cartaceo
1756. Molti anni sono passati dalle vicende che cambiarono la vita del giovane Patrick.
Il tempo ha dato i suoi frutti, come la fattoria edificata in mezzo ai prati davanti al Mare del Nord. In quegli anni turbolenti e travagliati della storia scozzese, è sempre rimasto un luogo sereno. Un piccolo angolo di mondo raccolto intorno ad un albero diventato il suo simbolo, sotto le cui fronde, negli anni, molti bambini trovano l’amore e il bene che la vita nega loro anche in tenera età. Ma è solo questione di tempo, e nel giro di poche ore tutto cambia. Uomini senza scrupoli irrompono in quella pace e dagli ariosi e aperti campi del nord della Scozia, tutto si sposterà negli stretti e opprimenti vicoli di Edimburgo. Qui dove leggenda e realtà si fondono e il mistero fa parte della vita quotidiana, Patrick e i suoi amici si troveranno a dover lottare contro il tempo per risolvere una disperata e intricata vicenda. Scopriranno anche che il confine tra vita e morte è solo un’illusione, maturando la convinzione che in questa città ogni cosa scorre in modo diverso rispetto al resto del mondo, e per loro nulla sarà mai più come prima.
SEQUEL DE “IL SEME DEL PALISSANDRO”.
RECENSIONE: Il seme del palissandro
Quando ho letto per la prima volta “Il seme del Palissandro” non avrei mai immaginato che la narrativa storica potesse appassionarmi così tanto, non essendone un’amante accanita.
È proprio in questo primo volume che ho letto per la prima volta di Patrick, un ragazzo di soli quindici anni che a causa di alcuni eventi è dovuto crescere in fretta, forse troppo…
Ha affrontato i vari percoli che la vita gli ha messo davanti con dignità, ha sofferto tanto ma al tempo stesso ha gioito delle cose nuove che ogni giorno imparava.
Come ho già accennato nella precedente recensione, nel primo libro lo abbiamo visto crescere sia nell’anima che nel carattere e ora in questo sequel lo ritroviamo certo un po’ più invecchiato, ma con una temperanza che non ha perso con gli anni.
Ora Patrick non è diventato solo un uomo ma anche un marito e un padre amorevole, gestisce insieme a Ima (la donna che è riuscita a conquistare il suo cuore) la “Casa di Mary e Abram”, un luogo fantastico dove ci sono tantissimi bambini che finalmente dopo tanto dolore sono felici. Questa è solo una delle cose che mi ha colpito di più…
Nonostante Patrick abbia sofferto irrimediabilmente, il suo cuore non è mai stato arido anzi grazie a questa sua indole dolce è riuscito a dare la serenità a molti bambini.
Quanti di noi lo avrebbero fatto?
Quanti, dopo aver passato quello che ha vissuto Patrick non si sarebbe arreso?
Ed è proprio questo uno degli insegnamenti che ci ha dato quest’uomo.
Grazie a lui ho capito che non bisogna mai arrendersi, che a volte il destino ci mette davanti degli ostacoli insormontabili ma se cadiamo, dobbiamo rialzarci e affrontare la vita a testa alta.
Se il primo volume l’ho vissuto come una sorta di diario, questo è un vero e proprio romanzo di narrativa storica, infatti l’autore in molte occasioni ci accenna e non solo delle note storiche che ci fanno capire al meglio lo svolgimento del racconto.
Infatti essendo narrata nella metà del Settecento e ambientata a Edimburgo riusciamo a comprendere al meglio la storia che viene racchiusa in questo luogo, le vicende che avvenivano a quel tempo e il perché di molte guerre (un esempio storico vi cito quella tra cattolici e protestanti).
Chi è amante della storia in se stessa sicuramente impazzirà per questo romanzo!
Scusatemi non voglio tergiversare più di tanto e tornando alla storia vi posso dire solo che il nostro eroe vivrà un’altra avventura che lo porterà a scoprire cose che nemmeno lui pensava che esistessero…
Ritroveremo il tema dell’amicizia e dell’amore che l’autore descriverà in tutte le sfumature…
Ritroveremo vecchi compagni di viaggio. Nuovi protagonisti che saranno fondamentali per lo svolgimento della storia…
Se il primo libro a mio parere era fantastico, questo secondo è stato qualcosa di spettacolare!
Le emozioni che ho provato sono state tantissime. In alcune occasioni ho riso, in altre la curiosità ha preso il sopravvento, pagina dopo pagina non vedevo l’ora di capire cosa sarebbe successo nel prossimo capitolo; in altre occasioni ho pianto e mi sono emozionata a tal punto che alcune lacrime hanno percorso il mio viso senza neanche accorgermene talmente ero coinvolta nella storia.
Massimo ha uno stile di scrittura profondo, ti coinvolge, ti rende partecipe della vita dei personaggi e pagina dopo pagina ti emozioni come non mai!
Il linguaggio che usa è perfetto e credo che sia un grande conoscitore di molte lingue, soprattutto il latino.
In cuor mio spero un giorno spero di poter leggere nuovamente di Patrick, quello che era un ragazzo e col tempo è diventato un uomo…
Mi ha insegnato che bisogna sempre fare del bene, che dobbiamo vivere per le persone che amiamo perché loro vivono per il nostro sorriso.
Non perdete mai la speranza perché la vita può anche riservarci delle sorprese…
Ve lo consiglio vivamente!
La vostra…