NARRATIVA/STORICO/FORMAZIONE, NOIR/THRILLER/GIALLO, TUTTI GLI ARTICOLI

RECENSIONE: Il Signore di Notte. Un giallo nella Venezia del 1605 di Gustavo Vitali

Cari sognatori, eccovi il romanzo di Gustavo Vitali!

download

GENERE: giallo, thriller, storico
DATA DI USCITA: 9 maggio 2020

Ebook / Cartaceo

Venezia, 1605.
Sullo sfondo della città dei dogi un magistrato goffo e pasticcione indaga sull’omicidio di un nobile caduto in miseria.
Ricopre la carica di Signore di Notte, la magistratura alla quale la Serenissima Repubblica ha affidato la tutela dell’ordine pubblico, sei giudici e insieme capi della polizia.
Il protagonista, Francesco Barbarigo, irrompe sulla scena del giallo anche con una buona dose di spocchia, dopo essersi incaricato delle indagini con una leggerezza pari solo alla propria impreparazione, che lo porterà a clamorose sconfitte prima di giungere alla soluzione del giallo, ma non ce la farà da solo.
Si lancia dapprima lungo piste inconcludenti e si accanisce su tracce fasulle. Emerge nel frattempo un uomo dalla personalità controversa e di difficile interpretazione che sfoggia una sicurezza solo apparente, mentre dentro di lui covano le incertezze, lo divorano le angosce. Per lo più incappa in una stramba relazione con una donna indecifrabile e misteriosa che gli procura nuovi turbamenti.
Il racconto produce tutta una serie di personaggi, i principali realmente vissuti all’epoca e riesumati grazie ad un lungo lavoro di documentazione. Attorno al protagonista agiscono figure da salotto, bellimbusti e cortigiane, prostitute e bari, ricchi aristocratici e nobili decaduti che vivacchiano ai margini della classe potere. Ci sono anche sgradevoli comparizioni di uomini violenti, come banditi e sbirri, distinti tra loro dai rispettivi ruoli, ma simili nell’agire sopraffattore. Non tutti reciteranno il ruolo di semplici comparse, ma assumeranno parti importanti nel romanzo, qualcuna perfino decisiva. Determinante nelle indagini sarà un capitano delle guardie che affianca il Signore di Notte aiutandolo a dipanare una matassa parecchio complessa.
Così, passando tra disastri, colpi di scena, agguati e quant’altro il Signore di Notte e il suo capitano riusciranno ad arrivare alla soluzione del giallo, una soluzione sorprendente e degno corollario di una trama coinvolgente alla quale si aggiungono curiosità, particolari, aneddoti sui costumi e le vicende dell’epoca, che inquadrano il racconto nella dimensione storica dell’antica Serenissima assunta quasi a protagonista silenziosa.

“ Quella sera si respirava un’aria piacevolmente tiepida, sebbene l’umidità fosse un fastidio da mettere sempre in conto in laguna…”

Il signore di notte apre uno scenario giallo in una Venezia affascinante del 1600.

Quella era l’epoca dei dogi e un certo Francesco Barbarigo, Signore di Notte al Criminal, figura enigmatica e in cerca di risposte che si ritrova ad essere il protagonista di questo giallo.

Viene ritrovato assassinato in una pozza di sangue un nobile veneziano caduto in miseria, Nicolo Duodo. La ricerca dell’assassino sarà lunga e tortuosa tanto da passare attraverso i dissidi ed i tormenti dello stesso Barbarigo.

Il racconto ci porterà attraverso le strade di Venezia con tutti i suoi usi, le pratiche del tempo e mille curiosità che derivano da una lunga documentazione fatta sul campo. Infatti, molti dei suoi protagonisti sono realmente vissuti, anche se il racconto è di pura fantasia.

Ci sembrerà di prender parte ad una lezione di storia ma con l’aggiunta dell’intrigo e del mistero rendendo tutto più affascinante grazie anche al tocco del romanzato.

La particolarità, oltre che per i personaggi avente una personalità descritta in modo meticoloso compreso quello degli stati d’animo del protagonista, è anche lo stile utilizzato. Anch’esso preciso che può far apparire a volte un po’ telegrafico con un’assenza di battute. Questo fa del racconto quasi come se fosse una lunga trattazione storica.

La sua è una lettura piacevole e allo stesso tempo impegnativa sia per le tante nozioni appartenenti a quel preciso periodo storico, ma anche per come viene trattata tutta l’indagine.

Tutto molto interessante, una lettura che consiglio vivamente agli amanti del genere storico descrittivo!

Nancy
(Recensionista Sognare)

Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?!
Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare un libro clicca su i nostri link! Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare!
Grazie! 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...