NARRATIVA/STORICO/FORMAZIONE

RECENSIONE: Tutankhamun. La scoperta del giovane faraone di Christian Greco

Cari sognatori, eccovi l’interessante ed avventuroso racconto di Christian Greco, edito De Agostini!!!

51n4ofxas9l

GENERE: narrativa per ragazzi, formazione 
DATA DI USCITA: 3 maggio 2022 

Ebook / Cartaceo

Una storia appassionante e intramontabile raccontata ai ragazzi dal Direttore del Museo Egizio di Torino.
Luxor. Valle dei Re, novembre 1922. Howard Carter, partito da Londra a soli 17 anni per l’Egitto, da molti anni al servizio delle più grandi spedizioni in una terra ancora piena di misteri, è alla ricerca dell’unica tomba reale che ancora manca all’appello: quella di Tutankhamun. Nonostante i suoi sforzi, la tomba non si trova. Il tempo della spedizione è quasi finito, così come i soldi per pagarla. Sembra che il sogno ormai si sia infranto. Ma proprio allora gli operai si imbattono in un gradino tagliato nella roccia. Poi ne trovano un altro, e un altro ancora: conducono a una porta murata nascosta in profondità nel terreno su cui si riconosce il sigillo reale e il nome del faraone bambino. Carter realizza di trovarsi di fronte alla più grande scoperta archeologica del Ventesimo Secolo. Oggi, cento anni dopo, l’egittologo Christian Greco ripercorre i passi di Carter e spiega come funzionava uno scavo archeologico a quell’epoca, quale fu il metodo di indagine seguito dopo l’apertura della tomba, come Carter abilmente decifrò le tracce del passato e salvò i reperti, ma descrive anche l’emozione e la gioia di posare gli occhi su meraviglie sotterrate per millenni. Tra tesori trafugati, visite notturne, sarcofagi sigillati dal tempo e fake news (come la celebre maledizione del faraone), questo libro vi conquisterà grazie al fascino intramontabile dell’avventura e delle grandi storie del passato che vivono ancora oggi.

Chi fin da piccino non è rimasto affascinato dalle storie di mummie e tombe studiate passo passo fra epoche egizie di un passato parzialmente scoperto grazie a monumenti tutt’oggi presenti, ma anche scritti e grandi ritrovamenti.

In questo libro lo scrittore ci trasporta indietro nel tempo, in quella che è stata la scoperta più sensazionale del diciannovesimo secolo e di un archeologo che non solo si è fatto un nome, ma ha dato il via ad un’innovativa tecnica di scoperta e archiviazione: Carter Howard.

Il romanzo è strutturato in più fasi che vanno a parlare sia del faraone e di ciò che sappiamo, a partire dalla situazione politica antecedente alla sua salita al trono, la situazione famigliare, per poi inoltrarci nella vita dell’archeologo, la sua esperienza fatta sul campo, fino a diventare il più famoso fra tutti per aver scoperto il Tesoro dei tesori. E sì,  poiché la sepoltura di Tutankhamun è l’unica che vanta il rinvenimento di oltre 5000 manufatti lasciati per la sua vita nell’aldilà.

Seppur sia un libro per ragazzi, sa affascinare anche gli adulti, andando ad aggiungere scoperte fatte con l’innovazione tecnologica e rispondendo in parte a domande che da piccini ci ponevamo. Il tutto è grazie soprattutto al sistema innovativo di Carter, per come catalogò e scrisse nei suoi diari passo passo ogni sua fase di rinvenimento, ristrutturazione, messa in sicurezza e poi invio del tesoro al museo Egiziano. Inoltre il periodo in cui Carter fece la sua scoperta, che cantò un lavoro delicato e minuzioso di ben oltre dieci anni, trovò ostici ostacoli sia politici che personali. Da sottolineare come Carter per quanto sia famoso, dalla sua comunità venga tutt’oggi poco riconosciuto poiché non aveva titoli di sorta su carta, ma che però si guadagnò alla “vecchia maniera” affiancando sul campo molti archeologi e imparando passo passo tutto ciò che era questo lavoro.

Grazie alle due introduzioni sia scientifiche che storiche poste ad inizio romanzo, ci dà una prima infarinatura generale del percorso che Faraone e Scopritore hanno percorso fianco a fianco per anni, per poi lasciare spazio a Carter stesso attraverso i suoi diari e le otre 2000 foto documentate e visionabili nel sito della Griffith Institute. Grazie a ciò noi stessi ci trasformiamo in “archeologi” per rimanere abbagliati dalla bellezza e rinvenimento di ogni manufatto, per scoprirne il suo uso e mantenimento prima del trasferimento.

Un romanzo dettagliato ma semplice, che con la magia i bambini posso immaginarsi dei piccoli “Indiana Jones” alle prese con la scoperta più sensazionale mai fatta, che ancora oggi ci fa scoprire cose nuove su un passato a tratti dimenticato e tanto distante, con ulteriori scoperte che vanno a modificare o aggiungere ciò che già sappiamo grazie alle tecniche innovative scientifiche.

Un libro da regalare o comprare per i propri figli e nipoti e leggerlo insieme intraprendendo un’avventura affascinante, corredata di disegni, note e anche una leggenda minuziosa sia per lo scopo e la struttura degli oggetti più importanti, sia per i vari periodi storici alternati in epoca egizia fino all’arrivo dei romani.

Se vi affascina tutto ciò o siete curiosi questo romanzo non attende che voi e la vostra fame di conoscenza/scoperta, e se ciò non bastasse potrete consultare sia le foto che gli scritti on-line di Carter aperti a tutti, io ho sbirciato ed è stato veramente emozionante!

kisspng-ancient-egypt-bastet-anubis-tattoo-egyptian-egyptian-gods-5abfdfea2c4358.6391759615225241381813Michy 
(Blogger Sognare) 


Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?!
Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare un libro clicca su i nostri link! Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare!
Grazie! 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...