Cari Sognatori, la casa editrice Triskell Edizioni per la collana Rainbow propone un romanzo di Joanna Chambers e Sally Malcom “Totale creative control; Amore, fanfiction e altri disastri“, un office romance mm che non manca di stupire.
SERIE: Creative Types Vol. 1
GENERE: office romance, MM romance
DATA DI USCITA: 2 dicembre 2022⇓LINK D’ACQUISTO⇓
Cosa succede quando un assistente personale dal carattere solare incontra un capo musone?
L’autore di fanfiction Aaron Page viene assunto per un lavoro temporaneo con il creatore dello show di successo Sanguisughe. Un lavoro che dovrebbe durare solo una settimana, ma dopo tre anni Aaron è ancora lì…
Forse perché adora la sfida creativa. O forse perché è un fan sfegatato di Sanguisughe. Decisamente non a causa di Lewis Hunter, il suo capo, così pretenzioso, maleducato… e clamorosamente sexy.
Lewis Hunter ha lottato per tutta la vita per ottenere ciò che ha. La sua priorità è lo show, e le relazioni personali sono ben distanti dalla vetta della classifica. Inoltre a cosa serve il romanticismo quando hai una sfilza di uomini attraenti che entrano ed escono dal tuo letto?
La sua unica relazione significativa è quella con Aaron, il suo principale confidente e assistente insostituibile. E non importa quanto trovi affascinante il suo aspetto da ragazzo della porta accanto, Lewis non rischierebbe mai il loro rapporto professionale per togliersi uno sfizio.
Ma quando si trova incastrato a un evento aziendale tanto orribile quanto demenziale, Aaron è il suo unico amico e alleato. Le linee della professionalità tra loro iniziano a sfumarsi, e l’attrazione reciproca si infiamma…
… ed entrambi finiranno per restarne scottati.
Capo e assistente, un rapporto esclusivamente lavorativo, professionale.
Ecco cosa sono sempre stati Lewis ed Aaron. Il primo è un dirigente scorbutico, schietto, diretto e poco incline alla tolleranza. Nessun assistente passato dalla sua porta è durato più di una settimana, tutti tranne Aaron che invece resiste da ormai tre lunghi anni. Un lavoro che doveva solo essere temporaneo, ma del quale ormai non può più fare a meno, nonostante gli sbocchi creativi che potrebbe raggiungere.
Lewis ed Aaron sono complementari, l’uno legge e capisce la mente dell’altro, lavorando in simbiosi, scambiandosi opinioni, pensieri e idee. Aaron è più di un semplice assistente, lui è il braccio destro di cui Lewis aveva bisogno, il suo prolungamento, quello che gestisce il suo carattere turbolento ed esplosivo, quello che lo incita e lo aiuta a far meglio nella continua evoluzione della sua serie televisiva “Sanguisughe”. Una serie televisiva di cui Aaron è un fan sfegatato, del quale conosce ogni artefatto, battuta, personaggio e rapporti. Lui che scrive Fanfiction sulla serie per il quale lavora, riversando dentro le sue storie la cotta mega galattica che ha per il suo capo, i suoi desideri, le sue voglie. Un mondo questo che corre in parallelo con quello televisivo e la sceneggiatura principale, dove ogni fan riversa le sue idee, la sua fantasia. Un mondo che invece Lewis critica, perché legato alla sua creazione, al suo progetto, non accettando i cambiamenti e le deviazioni che gli altri vorrebbero inserire
Un rapporto il loro che è sempre stato accuratamente tenuto sul professionale.
Un rapporto che deraglia in un weekend tragicomico che metterà sottosopra tutto quello che è stato. Mettendo in discussione sensazioni e sentimenti sopiti e nascosti anche a loro stessi per la paura di non saper gestire o perdere definitivamente quello che potrebbe essere e quello che è attualmente.
Un libro che catapulta nei retroscena della televisione, entrando nel vivo del mondo creativo, di quello che si cela dietro allo spettacolo, dove vengono riversate: idee, correzioni, revisioni, compromessi. Una lettura che riesce a far conoscere a 360° la parte creativa del lavoro e quella degli spettatori che riversano attraverso commenti, blog e gruppi fandom il loro entusiasmo ma anche mal contento, riuscendo a creare così il bello e il brutto tempo della serie tv amata che viene plasmata anche grazie a quello che chiedono i fan.
Una lettura diversa, carismatica che riesce ad ampliarsi in tanti aspetti senza metterne nessuno in penombra, ma valorizzandoli tutti, nei dettagli, nella prosa.
Il rapporto di Lewis e Aaron è affascinante: conoscere quello che è palese già dai primi capitoli, ovvero la forte attrazione, quella connessione semplice ed automatica che insieme hanno, vederla evolversi man mano durante i capitoli in una storia d’amore senza fronzoli, con basi solide dove potersi aggrappare nonostante la paura di lanciarsi è entusiasmante, anche perché tanti saranno i disastri per arrivare a questa consapevolezza da parte dei protagonisti.
Un amore nato e cresciuto nel tempo che è solo la conclusione di quello che sembra già un rapporto iniziato per finire nel migliore dei modi: amandosi. Condividendo le proprie giornate, l’intimità e i propri sogni. Un controllo apparente trivellato dalle mille emozioni che il cuore, la mente e il corpo reclama. Creando magia e sentimenti veri che tolgono il fiato lasciandoti in un turbinio di sensazioni.
Una lettura originale, diversa, per me che leggo poco questo genere, ma non meno emozionante e stimolante. Ho apprezzato la parte creativa del lavoro che ci sta dietro la creazione di “sanguisughe”. Ho amato il rapporto di totale fiducia che hanno i protagonisti e il suo evolversi. La dolcezza infinita che traspare nei loro sguardi e nelle loro parole. La fragilità emotiva di Lewis che è di una tenerezza infinita e l’amore incondizionato di Aaron nei confronti di Lewis che mette in secondo piano tutto tranne lui.
Una storia da leggere se avete bisogno di un mix total creative che sappia regalare emozioni!