Cari Sognatori, Siria ha letto per noi una romantica e coinvolgente storia d’amore scritta da Briar Prescott edita dalla Triskell Edizioni!
Genere: Second chance, Friends to lovers, contemporaneo, new adult
Data d’uscita: 26 Gennaio 2023Link d’acquisto
Ebook / CartaceoTrama:
Un’estate cambia per sempre le loro vite…
Alex Ellison è colto, ricco e di bell’aspetto. Peccato che questi ingredienti di successo non si siano mescolati troppo bene per lui che, invece di avere il mondo ai suoi piedi, si ritrova ancora una volta in un bel guaio.
Il servizio civile a cui il padre lo iscrive, in un centro per la protezione della fauna selvatica dall’altra parte del Paese, è comunque una brutta sorpresa. Essere spedito in Oregon, nel bel mezzo del nulla, non è l’idea che Alex ha della vacanza estiva perfetta.
Ciò che non si aspetta è di incontrare Noah Price.
Non si aspetta di essere notato e compreso.
Non si aspetta di sentirsi apprezzato e speciale.
Non si aspetta di innamorarsi.
Ma non tutto è come sembra, e l’amore che sembra invincibile si rivela tutt’altro.
Quando Alex e Noah si ritrovano inaspettatamente anni dopo, dovranno rischiare ogni cosa per quel sentimento che entrambi meritano e di cui hanno un disperato bisogno.Rare è un romanzo standalone MM Second Chance che parla di primi amori, di un’estate perfetta, di un segreto debilitante e di trovare il tuo per sempre.
Non conoscendo questa autrice ciò che mi ha spinto a leggere “Raro” è stata la sua accattivante sinossi, fin dall’inizio della lettura questo libro mi ha fatta sentire come se fossi sulle montagne russe a causa di tutte le emozioni che mi hanno immediatamente travolta.
Questa è una storia davvero unica e molto accattivante, che racconta di due giovani ragazzi caratterialmente agli antipodi l’uno dell’altro che si ritrovano per motivi differenti a passare un’ estate insieme. Sono entrambi liberi sentimentalmente e si piacciono molto anche se in un certo senso non lo vorrebbero, benché essere a stretto contatto praticamente 24 ore al giorno o quasi farà sì che ad un certo punto scatterà la scintilla della passione, la quale però non divamperà in un bel fuoco ardente perché i due improvvisamente si separeranno per poi rincontrarsi casualmente 10 anni dopo …la scintilla scatterà nuovamente o la delusione, il rancore, i dubbi, le intromissioni non gradite ostacoleranno ancora una volta questi due giovani uomini?
Sapevi che sarebbe successo, disse la voce dentro di lui.
Sapevi fin dall’inizio che questo non avrebbe portato ad un “vissero felici e contenti”, vero?
Qualunque fosse il dolore che Noah avrebbe provocato, sarebbe stato più facile affrontarlo se Alex si fosse convinto che era sempre stato inevitabile.
“Dobbiamo parlare” disse Noah a bassa voce.
Come ho accennato all’inizio non conoscendo Briar Prescott e il suo tipo di scrittura non sapevo cosa aspettarmi, ero fiduciosa che dopo una sinossi così intrigante non sarei rimasta delusa, e credetemi mi è successo più di una volta, fortunatamente questa volta non è stata una di quelle, anzi. La scrittura di questa autrice è molto interessante, l’ho trovata dotata di un piacevolissimo sarcasmo, che usa in modo delizioso. Mi è piaciuto come fa interagire i due protagonisti, i loro dialoghi che siano in momenti teneri, passionali, ironici o dolorosi sono sempre molto coinvolgenti, non è mai scontata o superficiale, soprattutto quando tratta di tematiche particolarmente delicate.
Alex e Noah hanno ambedue delle storie familiari particolari che li portano ad affrontare la vita in modo totalmente diverso. Sinceramente, pur piacendomi la sfrontatezza e l’ ironia di Alex, ho avuto un po’ di difficoltà ad entrare in sintonia con il suo personaggio, mentre con Noah è stata immediata, probabilmente perché la sua riservatezza mi è più affine caratterialmente; sono comunque ambedue dei personaggi ben strutturati e alcune volte ci si trova quasi in difficoltà a scegliere per chi parteggiare.
I personaggi di contorno non li ho trovati molto bene delineati rispetto ad Alex e Noah, servono da collegamento tra i vari punti della storia e a poco altro ma presumo sia una cosa voluta dall’autrice. Altro discorso per la madre di Noah, invadente come poche, che nervi che mi ha fatto venire questa donna e per il padre di Alex, un uomo poco presente con suo figlio se non quando faceva comodo a lui, anche lui mi ha irritata non poco.
Personaggi marginali a parte la storia è piena di segreti o se volete di cose volutamente non dette, molto romantica e passionale ma non priva di tormenti e delusioni, per cui è un libro che una volta che lo si inizia, si legge molto velocemente perché la voglia di scoprire il perché degli eventi al suo interno cresce pagina dopo pagina.
Mi sento di dovervi lasciare alcuni consigli prima vi avventuriate in questa storia: munitevi di fazzoletti, un bel plaid e perché no una tazza di cioccolata calda o dei cioccolatini nel caso vi piacciano, fanno miracoli nei momenti tristi.
Siria
Recensionista Sognare