Cari Sognatori, la Queen Edizioni riporta in Italia Rachel Van Dyken con una dilogia molto coinvolgente e la nostra Rosanna ha letto il primo volume dal titolo “ Una complicata storia d’amore”
SERIE: covet vol 1
GENERE: contemporary romance
DATA DI USCITA: 31 gennaio 2023LINK D’ACQUISTO
ebook / cartaceoTRAMA:
I gemelli Julian e Bridge Tennyson hanno tutto quello che si può desiderare: sono belli, ricchi e potenti. Ma, con la separazione dei genitori, le loro strade sembrano dividersi per sempre. Fino a che, anni dopo, a causa di un terribile incidente, il padre affida a Bridge il ruolo del fratello: dovrà occuparsi di gestire l’azienda al posto suo. Nessuno, però, deve sapere dello scambio di persona, soprattutto Isobel, la fidanzata di Julian. Tuttavia, la ragazza sospetta sin da subito qualcosa… L’uomo che voleva lasciare le appare d’un tratto diverso: sensibile, protettivo e appassionato, in grado di darle ciò che ha sempre desiderato. Ma può una persona cambiare così all’improvviso? Bridge dal canto suo prova fin da subito un’irresistibile attrazione per la fidanzata del fratello, e si scatena in lui un conflitto interiore che vede coinvolti lealtà, sincerità, desiderio e affari di famiglia. Ma una volta trovato il vero amore è difficile rinunciarvi, e lottare per esso diventa l’unica ragione di vita.
Ho da sempre amato i romanzi che non hanno dei confini netti, quelli in cui bene e male si mescolano, dove i sensi di colpa la fanno da padrone così come l’attrazione potente che non ti lascia in pace dandoti il tormento giorno dopo giorno fino a quando non sei tentato di soccombere.
Immaginate di essere costretti a condividere lo stesso tetto con un sogno proibito che giorno per giorno vi entra nell’animo, che istante per istante vi ruba un sorriso, vi strappa un abbraccio quando più ne avete bisogno. L’amore man mano si sedimenta attraverso i piccoli gesti, attraverso quelle premure dimenticate, quel desiderio di tornare a vivere, quella voglia di essere al momento giusto al posto giusto. Che male c’è se hai la fortuna di poterti risvegliare in un sogno d’amore puro, vibrante e passionale. C’è solo un piccolo dettaglio trascurabile, un’inezia… Il tuo amore sta nascendo dalle ceneri di bugie, cospirazioni, inganni, tradimenti, sensi di colpa, senso di protezione, senso di vendetta!!!
Spesso nei romanzi viene usato l’escamotage dello scambio di identità di due gemelli identici, ma in questo caso c’è un passaggio in più che rende il tutto intrigante. Solitamente abbiamo un gemello buono ed uno cattivo nella storia. Ma stavolta non è del tutto vero anche se all’inizio sembrerebbe di si.
Bridge è il gemello più grande, aperto, espansivo, protettivo, mentre Julian apparentemente è il più fragile dei due. Alla separazione dei genitori, il loro destino si biforca e uno diventa un brillante e sofisticato uomo d’affari, mentre l’altro fa due lavori per sopravvivere e per permettere alla madre di curarsi. Julian tanto è preso dal voler ottenere l’approvazione del padre da essere diventato apparentemente senza morale e scrupoli come lui al punto da manipolare e trascurare anche la fidanzata. Ha un incidente e al posto di Julian arriva Bridge ad impersonarlo sotto ricatto del padre. Bridge è più concreto, più di pancia, un uomo solido capace di mettere il suo cuore al centro delle sue scelte.
Vivere la vita di Julian per Bridge non è facile, soprattutto il dover mentire alla fidanzata di suo fratello che giorno per giorno sta diventando il centro del suo mondo.
Isobel è legata da sempre a Julian, ma il suo amore non è più ricambiato allo stesso modo da quando lui vive in funzione dell’azienda e dei desideri del potere. A lei è impedito tutto in quella gabbia dorata, viene scelto da altri ogni aspetto della sua vita fino senza mai potersi imporre. Ma un giorno entra dalla porta un Julian nuovo, di nuovo dolce, attento, premuroso, ma strano tanto strano. Inizia un gioco emotivo al massacro tra la voglia di innamorarsi e la paura di essere di nuovo ferita. Inoltre è sempre più consapevole che non puo’ continuare a stare con qualcuno per gratitudine o senso di colpa o perché era l’amore del college. Si cresce nel tempo, ci si evolve, cambiano le esigenze ed hai bisogno di amare qualcuno che ami la persona che stai diventando e ti sproni ad essere la migliore versione di te.
Quello che accade il lettore lo vive attraverso i pov di entrambi, senti la paura che sfiora la follia da un lato così come il desiderio e la frustrazione di voler riparare una vita intera di torti. Senti questa attrazione folle, potente che si insinua nelle ossa, senti la voglia di viversi così come il peso di un fardello troppo pesante da portare.
È un’autrice sapiente nel dosare le emozioni, capace di catturare il lettore dalla prima all’ultima pagina. Ho amato i colpi di scena fino a quando non sapevo più a chi credere e a cosa credere.
Sono solo molto curiosa di leggere il secondo romanzo della dilogia dal punto di vista di Julian e sono certa che anche lui avrà il suo per sempre da qualche parte pronto ad amarlo. Per cui vi aspetto consigliandovi caldamente questo romanzo romantico, intenso, intrigante e vi lascio con una domanda. Ma voi sareste state in grado di rinunciare all’amore di un uomo come Bridge?
Alla prossima lettura