NARRATIVA/STORICO/FORMAZIONE, TUTTI GLI ARTICOLI

RECENSIONE: L’abbraccio di Ernesto Masina

Cari Sognatori, Lyli ha letto per noi il delicato libro scritto da  Ernesto Masina  edito da Robin.

21RdG0S5-JL._SY264_BO1,204,203,200_QL40_ML2_

Genere: Narrativa
Data di pubblicazione: 29 Marzo 2022

Link d’acquisto
Cartaceo

Trama:
L’abbraccio prolunga e sostanzia l’epilogo di una storia d’amore, attraverso un racconto a due voci in cui i protagonisti – in maniera parallela e quasi speculare – aprono diverse finestre sulla propria intimità, assecondando le direzioni di pensieri, ricordi e suggestioni. È così che la trama, nel succedersi degli eventi, getta luce su dinamiche di coppia – e ancor prima familiari e socio-culturali – improntate su un maschilismo anacronistico che rivela, pagina dopo pagina, tutta la propria inadeguatezza. In tale contesto, Masina riesce a dar voce alle istanze del personaggio femminile in maniera non solo realistica, ma anche profondamente empatica. Il risultato è un quadro di vita che racchiude molteplici sfumature, in cui Lui e Lei – le voci narranti senza volto e nome – diventano progressivamente parte del sentire autentico di ciascun lettore.

Se posso essere sincera, non è stato facile per me, mettere insieme la recensione di questo romanzo, ho ponderato molto prima di mettere nero su bianco i miei pensieri e descrivere a parole mie cosa abbia significato leggere questa storia.

Ernesto Masina è il creatore di questa storia, colui che ha messo cuore e anima per descrizione le dinamiche e i pensieri di questi due personaggi e lo ha fatto come se fosse stato una sorta di diario.

“L’abbraccio” è un piccolo romanzo, composto da poche pagine, ma che dentro nasconde un significato così intenso e profondo, che non è facile descrive.

Quindi, prima di iniziare a dar voce ai miei pensieri e alla mia opinione,  ho pensato di parlarvi a grandi linee della storia, cosicché voi possiate ponderare bene le domande che poi portano a un finale pieno di sorprese.

Parliamo di un doppio pov, contrassegnato non da nomi specifici ( di cui faremo la conoscenza man mano che andiamo con la lettura) in cui i personaggi un momento particolare della loro vita, quello che temiamo di più, quello che ci fa sentire persi, dove tutto il mondo sembra caderci addosso e parlo della fine di una storia.

Questa conclusione parte proprio quando Marco, un uomo pieno di sé, convinto delle sue idee, che preferisce tenere il muso piuttosto che chiedere scusa alla sua donna, che trova la dolce Elena, sua compagna da quattro anni, abbracciata a un suo collega.

Ma che vuol dire veramente la parola ” abbraccio”?

Quanti significati ha secondo voi?

Per me, molti.

Dietro questo gesto ci sono una miriade di motivazioni, che sia amore, amicizia, di addio o finzione, resta sempre un qualcosa di importante, che può segnare il resto della nostra vita.

Un abbraccio da chi ti ama o ti vuole bene, può salvarti la vita o può determinare la fine di una relazione e a volte viene frainteso, ma sei così offuscato/a dalla rabbia, che pensi di aver visto giusto, così la rabbia prende il sopravvento e dici cose di cui, un giorno potresti pentirti.

Elena e Marco si sono incontrati per caso, nella città di Varese, sin da subito tra loro c’è stata alchimia, così hanno cominciato la loro storia, senza rendersi conto che col passare degli anni, la loro vita era diventata monotona, che effettivamente, pur vivendo insieme, non si sono mai conosciuti veramente.

Mentre sei immerso nella lettura di questa storia, sembra che l’autore l’abbia strutturata come una sorta di diario, dove i nostri protagonisti raccontano i loro pensieri più reconditi, le loro emozioni, sensazioni e il loro passato, per farci capire il motivo per cui sono le persone che sono adesso.

Anche se loro ce lo narrano in prima persona, è come se nello sfondo ci fosse un narratore esterno, che ci racconta la storia anche in base ai suoi punti di vista, evidenziando argomenti di cui all’apparenza non facciamo caso, ma sono davanti ai nostri occhi.

Ho apprezzato molto come Ernesto Masina, abbia parlato, in maniera leggera e senza farlo pesare, del ” maschilismo” , partendo dal rapporto di coppia, per poi passare alla relazione di fronte al mondo esterno e poi come la donna, si annulla quando è di fronte alla perfezione che ama, mettendo in primo piano lui e in secondo piano lei stessa.

Questo è un fattore molto comune al giorno d’oggi, anche se molte donne grazie anche a l’emancipazione, hanno tirato fuori il carattere, facendosi rispettare in qualunque ambiente che ci circonda, che sia in modo privato o esterno.

L’autore mette insieme due modi di linguaggio; esplicito e implicito, portandoci poi, durante la lettura, a capire meglio il messaggio che vuole trasmetterci, usando metafore e sinonimi molto importanti.

Si vede che è una persona colta, che ha studiato o si è documentato molto e questo si vede soprattutto quando descrive gli stati emotivi e i pensieri della ragazza e credo che per un uomo, non sia facile, soprattutto evidenziando certi argomenti.

A mio parere credo che questa sia una storia, oltre ad essere molto bella,  può insegnare molto ed è per questo che vi consiglio di leggerla, ma con molta attenzione. 

Lily
Recensionista Sognare


Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?!
Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare un libro clicca su i nostri link! Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare!
Grazie! 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...