Cari Sognatori, Cinzia ha letto per noi il nuovo romanzo pubblicato dalla Triskell Edizioni, scritto da Eli Easton!!!
GENERE: Contemporary romance
DATA DI USCITA: 27 marzo 2023Link d’acquisto
Ebook / Cartaceo
TRAMA:
Josh si ritrova senza casa a diciotto anni, ma ha un piano. Per amore della madre, andrà verso nord in autobus fino in New England e trascorrerà lì il mese di ottobre. Lei aveva sempre desiderato andare, un giorno, per vedere le foglie autunnali. E quando le foglie saranno cadute e arriverà il rigido inverno, Josh troverà un posto dove raggomitolarsi e lasciarsi andare. Sarà un sollievo smettere finalmente di lottare. Mark ha trascorso la sua vita cercando di essere all’altezza della spavalderia dei fratelli maggiori, finché non si è spinto così tanto oltre ed è crollato. Ora, ex-marine, ha affittato una piccola baita nelle White Mountains del New Hampshire dove può leccarsi le ferite e capire cosa fare del resto della propria vita. Una cosa è chiara: Mark non è l’eroe di nessuno. Il destino interviene quando Josh si accampa sotto un ponte vicino alla baita di Mark. Mark riconosce lo sguardo spento del giovane straniero e si sente in dovere di fare qualcosa. Quando offre a Josh un lavoro, non immagina che sarà lui a cedere.
Questo romanzo è come un quadro di Monet: ti colpisce da lontano per l’ambientazione, i colori e la prospettiva, poi ti avvicini e ti conquista definitivamente coi dettagli, la luce e l’intensità delle pennellate.
Quando perdi l’unica persona che ti ha amato e che ami da sempre ( la mamma) , resti solo, il tuo mondo va in pezzi e la vita non ha più valore. Per Josh è così, fugge dal patrigno e diventa un senza tetto, perso in un dolore devastante che non riesce e vuole superare, nulla ha più importanza e cerca solo un posto dopo lasciarsi andare. Guidato dai ricordi e da dialoghi immaginari con la madre, arriva in un piccolo paesino delle White Mountains per vedere i paesaggi autunnali e aspettare l’arrivo dell’inverno, anche della sua vita.
Qui incontra Mark, ex Marine, all’apparenza forte e sicuro di sé, che pian piano con attenzione e dolcezza fa breccia nell’apatia di Josh e risveglia la sua vitalità di neo diciottenne. In realtà Mark nega da troppo tempo se stesso e soffre di stress post traumatico a causa di una missione in Afghanistan, che lo ha segnato, rendendolo insicuro e allergico alle relazioni, per evitare di disattendere le aspettative altrui e sentirsi inadeguato.
L’arrivo di Josh attiva l’istinto protettivo di Mark e l’intimità così immediata e spontanea fra loro, lo confonde e lo galvanizza allo stesso tempo. Quando finalmente farà i conti coi propri sentimenti, dovrà affrontare le sue paure ma sarà una corsa contro il tempo perché l’inverno è alle porte.
Josh è un artista che fatica a credere nelle proprie capacità e lo sprone di Mark non è sempre d’aiuto, perché è lui a dover trovare la forza di andare avanti e darsi delle opportunità per il futuro. Il tempo trascorre inesorabile e con l’arrivo dell’inverno dovrà decidere se dare una chance a sé stesso e al rapporto con Mark o lasciarsi andare.
Menzione d’onore spetta alla vecchia vicina di Mark, la signora Fisher, che prepara il pranzo a lui e Josh, li ascolta e l’incoraggia, dando loro affetto e attenzioni, che loro assorbono, donandole in cambio il meglio di sé stessi.
Il mutare delle stagioni, dei paesaggi e delle condizioni meteorologiche sono descritti in maniera intensa e dettagliata, incorniciando e dando ritmo alla storia.
L’autrice tramite il POV alternato ti fa immergere nei pensieri e sentimenti di Mark e Josh: apatia, ansia, disillusione, tenerezza, disperazione, attrazione, serenità, paura e così via.
Il libro è fluido e ha il giusto ritmo, per coinvolgere il lettore e farlo immedesimare nei protagonisti.
“Falling down” è il libro ideale se state cercando una storia forte e intensa, che colpisca dritto al cuore.
Consigliatissimo!!
Cinzia
Recensionista Sognare