NOIR/THRILLER/GIALLO, TUTTI GLI ARTICOLI

REVIEW PARTY: Le indagini di Marlow Murder Club di Robert Thorogood

Cari Sognatori, Lylli  ha letto in Anteprima il giallo della Time Crime collana della Fanucci Editore

51WZbMWOx+L._SY344_BO1,204,203,200_

Genere: Giallo
Data di pubblicazione: Prossimamente

Link d’acquisto
Pre-Order Cartaceo

Trama
Judith Potts ha settantasette anni ed è beatamente felice. Vive da sola in una villa un po’ dimessa appena fuori Marlow, non c’è nessun uomo nella sua vita che le dica cosa fare o quanto whisky bere, e per tenersi occupata crea i cruciverba per i giornali nazionali. Una sera, mentre nuota nel Tamigi, è testimone di un brutale omicidio. La polizia locale non crede alla sua storia, così decide di investigare da sé, e ben presto a questa missione si uniscono Suzie, una dog-sitter dal cuore puro, e Becks, la sobria e composta moglie del parroco. Insieme sono il Marlow Murder Club. Quando un altro cadavere viene ritrovato, si rendono conto di avere per le mani un vero e proprio serial killer. E l’enigma che volevano risolvere diventa una trappola da cui potrebbero non trovare via d’uscita…

Per gli appassionati della grande Agata Christie, la  Time Crime, ha dato alla luce ” Le indagini del Marlow Murder Club”, un romanzo nato dalla penna di Robert Thorogood, pieno di ironia, adrenalinico e molta, ma molta suspence.
Tutto ha inizio a Marlow, una piccola cittadina dove non succede mai nulla di eclatante, dove le persone più o meno si conoscono tutte ed è proprio qui che vive una vecchietta eccentrica di nome Judith, una donna vedova che ha fatto del lavoro la sua vita.
All’apparenza la sua esistenza sembra monotona, ma nessuna sa che questa dolce signora ( solo quando vuole però !), ha degli hobby alquanto inusuali, come bere un  goccio di whisky la sera prima di coricarsi o fare un bagnetto nel Tamigi nuda.
Sarà proprio un una di queste sere, che al di là del fiume, sente un urlo, poi uno sparo e da quel momento, la nostra Judith, diventerà una specie di Sherlock Holmes e il suo unico scopo diventa scoprire chi è l’ omicida.
Solo che non sarà sola, perché durante le sue indagini conoscerà altre due persone più matte di lei: la moglie del parroco Becks e una dog Sitter alquanto inusuale, Suzie.
Insieme formeranno il Marlow Murder Club e si uniranno per vivere la più grande sfida della loro vita, ma non saranno sole, non vi preoccupate .
Una serie di omicidi.
Solo tre indizi.
Riusciranno a scoprire il colpevole?
 
È stato bellissimo immergermi in questa storia, non solo perché sono riuscita a calarmi perfettamente nella parte delle tre protagoniste, ma la cosa più bella è che attraverso i loro pensieri sono riuscita a entrare nella loro anima ed è stato il viaggio più bello in assoluto.
 
Judith, Becks e Suzie sono tre donne adulte completamente diverse, ognuno di loro, nonostante la loro schiettezza, la loro determinata e il coraggio dentro nascondono delle fragilità che con l’andare della lettura, sin intrecciano con la storia che ne sussegue.
 
La loro evoluzione nel corso del romanzo è di natura notevole . Sebbene all’inizio la decisione di lanciarsi nell’avventura di trovare l’assassino la prendono come un sorta di ” gioco” , con l’intercorrersi degli eventi, diventa poi una sfida personale a superare i loro limiti.
Ognuna di loro è definita da un elemento che la caratterizza, insieme nonostante i loro caratteri così diversi, imparano che la fiducia è un sentimento fondamentale per consolidare un amicizia, che la verità fa male certo, ma tenersi tutto dentro è ancora più doloroso ed è bello confidarsi con qualcuno, che ti conosce poco, ma che alla fine del discorso non sta lì a puntarti il dito o a giudicarti.
 
Mia nonna diceva sempre che non bisogna avere per forza legami di sangue per essere una famiglia o trovare qualcuno che può diventare come un fratello e una sorella, a volte basta un sorriso o un gesto per fare capire all’altro che ci sei  e ci sarai ogni volta che avrai bisogno.
 
Tutto questo si mescola con il genere giallo, dove la curiosità di sapere chi è l’assassino, capire il perché abbia compiuto questi gesti estremi, il suo movente e poi la cosa più difficile è riuscire a entrare nella sua mente.
 
A quel punto senza accorgetene ti ritrovi in un vortice di eventi che ti portano a vivere un avventura bellissima, come se nulla fosse diventi un detective in piena regola e ti ritrovi a ricomporre un puzzle attraverso congetture complicate, definizioni improbabili e per trovare la soluzione devi solo azionare la mente, ma mettendoci molto ingegno.
 
Vi giuro mi è sembrato di essere in una puntata della ” Signora in Giallo” , vi ricordate quel telefilm? Quanto mi piaceva!
Ecco Judith, la definirei un po’ come la signora Fletcher, diciamo un po’ più singolare e pazzoide.
 
A parte questo l’autore ha lavorato molto sul profilo psicologico di ogni personaggio, rendendolo unico nel suo genere.
 
Tutti possono essere colpevoli.
Tutti hanno un movente.
Tutti hanno un alibi.
Chi ha ucciso sembra seguire un modus operandi definitivo, ma basta un passo falso o un episodio del passato per farsi scoprire.
Vi posso dire che questo non è il classico giallo, ha una particolarità che lo rende unico nel suo genere, che porta il lettore pagina dopo pagina, ad accrescere con la curiosità, dove poco a poco cresce una sorta di adrenalina, di suspense e non vedi l’ora di arrivare alla fine per scoprire la verità.
 
La cosa più bella è che quando pensi di aver risolto il mistero, c’è sempre qualcosa che ti fa tornare al punto di partenza e allora devi cercare di capire cosa hai sbagliato e ricomincia da capo, il tutto ti lascia col fiato sospeso fino alla fine.
 
Ricordate anche il più innocente può essere il colpevole perché nessuno è perfetto come sembra, neanche la persona più dolce al mondo.
 
Una lettura che consiglio vivamente.
 

Lily
Recensionista Sognare


342383943_250627074092783_4122214151615064230_n

78391008-c1e9-45b5-b413-6a6b00d3797a.__CR0,31,2021,625_PT0_SX970_V1___


Lo sai che siamo affiliati Amazon?!
Sostienici acquistando il libro attraverso i nostri link!
Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare!
Grazie!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...