Caro Sognatori, Siria ha letto il secondo volume della serie Vino & Veritas, scritto da Garrett Leigh e pubblicato dalla Triskell Edizioni!!
SERIE: Vino & Veritas vol 2
GENERE: Contemporary Romance, MM Romance
DATA DI USCITA 30 marzo 2023Link d’acquisto
Ebook / CartaceoTRAMA
Non sono la scelta ovvia per gestire l’enoteca più cool di Burlington: tranquillo, riflessivo, per nulla esperto del contenuto di tannino dei vini e sempre a un passo da un’altra spirale discendente. Ma a nessuno, all’infuori di me sembra importare che io sia a pezzi. Mi concentro solo su come superare ogni turno, fino alla notte in cui fa la sua comparsa un bellissimo sconosciuto, che sembra perso e stressato proprio come mi sento io. Quando un’amica in comune mi chiede un favore, il nuovo e sexy arrivato finisce per dormire sul mio divano. Ospitare Jax a casa mia mi scalda il petto. Mi fa rabbrividire. Mi fa desiderare di più. Ma ho un mucchio di problemi e non voglio diventare un peso per nessuno, per non parlare di un uomo che sembra avere già abbastanza demoni nella sua vita. L’alchimia tra noi è perfetta. Le sue braccia mi fanno sentire a casa. L’ultima cosa che voglio è rovinare tutto. È sbagliato sperare di poterci guarire a vicenda? O uno di noi morirà provandoci?
“Heartscape (Le tracce del cuore) ” Bè il secondo volume della serie Vino & Veritas di Garrett Leigh. Seppur in minima parte è in un certo qual modo collegato al primo, ma potete tranquillamente leggerlo come autoconclusivo, anche se vi consiglio di leggere anche il volume precedente perchè è molto divertente e carino.
Ma torniamo a questo secondo volume, i protagonisti sono Tanner e Jax, due splendidi uomini che la vita ha ferito in molti modi lasciandogli in dono segni, sia visibili che invisibili. Ognuno di loro le affronta come può, a volte anche non affrontandole affatto.
I loro incontro è causato da una serie di fattori che si intrecciano quasi magicamente e che daranno un bello scossone a questi due uomini che hanno un meraviglioso mondo dentro di loro anche se non sono tanto intenzionati a condividerlo coi loro simili.
Jax emette un suono basso dalla gola. Mi prende il viso tra le mani e si china.
“Non è qualcosa che voglio dire, è qualcosa che voglio fare.”
“Allora fallo.”
“Potrei non fermarmi.”
“Non voglio che ti fermi.”
Jax mi bacia. Me lo aspettavo, ma solo nei miei sogni più sfrenati, e mi coglie lo stesso alla sprovvista. Le sue labbra sono morbide, ma esigenti, e non c’è niente che non voglia dargli.
Garrett Leigh ci racconta la storia attraverso le voci di Jax e di Tanner, lo fa in modo molto semplice, asciutto, quasi scarno, approfondendo pochissimo il passato di entrambi se non con piccoli e stringati accenni ad avvenimenti passati che fanno di questi due uomini ciò che sono nel presente . Ciò, contrariamente a quanto mi succede con altre storie raccontate attraverso i doppi pov, non mi ha soddisfatta completamente, soprattutto inizialmente, anche se forse il suo intento era proprio questo, fornire al lettore piccoli accenni sul passato per stuzzicare la curiosità e spingerli ad andare avanti con la lettura, intento che per quanto mi riguarda ha funzionato benissimo.
Entrambi i personaggi comunque hanno molto da dire, almeno tra di loro e tra loro stessi, un po’ meno con il mondo esterno a cui donano solo briciole di ciò che sono. Il trauma che hanno subito nella loro vita infatti li ha resi chiusi alle persone che li circondano e questo tratto caratteriale che l’autrice ha dato loro fa sì che la storia si concentri molto su Tanner e Jax e sulla crescita del loro amore, facendo ruotare tutto attorno alla loro vita quotidiana tra passeggiate, chiacchiere sul divano davanti alla TV e impegni lavorativi di entrambi, e poco sul resto dei personaggi che li circondano se non con brevi episodi che li riguardano ma che ci lasciano con la voglia di conoscerli meglio …cosa che forse accadrà nei prossimi libri, almeno così spero.
Una cosa che ho apprezzato tantissimo in questa coppia è che non ci sono sciocchi battibecchi o stupidi dispettucci tra loro, ho amato che il loro rapporto si evolvesse passo passo, con lentezza, che è poi una delle caratteristiche narrative di questo secondo volume, ma anche con grande irruenza e momenti di grande passionalità.
Unico appunto che mi permetto di aggiungere è che, per mio gusto personale, se forse ci fosse stato un pizzico di ironia in più per smorzare un pochino il ritmo serioso di certi momenti sarebbe stata una storia perfetta.
Comunque non vedo l’ora di leggere il prossimo volume di questa serie, sono tanto curiosa di scoprire di chi si parlerà e poi magari potrò sbirciare ancora un pochino nella vita di questa bellissima coppia.
Siria
Recensionista Sognare