Home

  • RECENSIONE: Better- Dannazione di Carrie Leighton

    RECENSIONE: Better- Dannazione di Carrie Leighton

    Cari Sognatori,  Lyli ha letto per noi il  secondo volume  della serie “Better” scritta da Carrie Leighton pubblicata da  Magazzini Salani!!

    51P12eWF3tL._SY264_BO1,204,203,200_QL40_ML2_

    Serie: ” Better” vol. 2
    Genere: Romance
    Data di pubblicazione: 21 Febbraio 2023

    Link d’acquisto
    Ebook / Cartaceo

    Trama:
    Non esiste luce senza ombra. Non esiste amore senza dolore.
    Per Thomas e Vanessa amarsi non è mai stato facile. La loro storia è sempre in bilico fra estasi e dannazione, sospesa in un equilibrio instabile. Non bastano un cielo stellato da contemplare o una casetta sull’albero in cui rifugiarsi, il sentimento che li lega vive di notti infuocate e gelosia feroce, scintille di romanticismo e incomprensioni che paiono insormontabili. Dopo aver rischiato di perdersi, però, le cose sembrano aver preso finalmente a girare per il verso giusto. Per la prima volta Thomas accetta di mostrarsi vulnerabile e svela a Vanessa quali fantasmi lo perseguitano. Nel suo passato, infatti, c’è uno strappo, una tragedia che lo ha reso il grumo di rabbia e dolore che è oggi, un’anima spezzata incapace di legarsi. Eppure nemmeno questa ritrovata vicinanza sembra essere sufficiente, perché la sofferenza che lo attanaglia è troppo profonda. Mentre Thomas è prigioniero di una spirale autodistruttiva, Vanessa e Logan tornano a frequentarsi. Il ragazzo non si è mai rassegnato alla fine del loro rapporto ed è pronto a starle ancora accanto, dandole il sostegno che merita. È in lui la risposta a tutte le domande di Vanessa, nei suoi modi gentili e nei suoi gesti premurosi? Può esistere il lieto fine per due cuori in collisione?

    Possibile spoiler! Si consiglia la lettura del primo volume.

    Finalmente il secondo capitolo è arrivato!

    Carrie Leighton continua a deliziarci con la storia tra Vanessa e Thomas, due ragazzi che pur amandosi alla follia non riescono a stare insieme.

    Per chi avesse letto il primo volume, sa già un pochino di cosa parla questa storia, ma se non lo avete fatto voi consiglio subito di iniziare la lettura, perché ne sarete dipendenti.

    Prima di iniziare a parlare di questo secondo capitolo però, vorrei rinfrescarvi un po’ la memoria su cosa è successo nel volume precedente.

    Vanessa ( per gli amici Nessy) è stata una ragazza studiosa, le piace divertirsi e sta da sempre con Travis, il fratello gemello della sua migliore amica Tiffany.

    Thomas è il capitano della squadra di basket, la sua reputazione non è delle migliori, lui è misterioso, prepotente e sembra che i guai lo trovino sempre.

    Due anime spezzate, che per mano del destino si trovano, la loro attrazione è palpabile, baci infuocati e carezze, ma ciò che li divide sono le parole non dette.

    Se nel primo volume abbiamo avuto la possibilità di conoscerli e di conoscere la loro storia, in questo secondo volume approfondiremo soprattutto la vita di Thomas, il perché è così scostante, così arrogante e cosa lo ha portato a creare intorno a sé un muro insormontabile.

    Lei sta cercando di salvarlo in tutti i modi possibili, ma non si può combattere una guerra che forse è persa proprio in partenza.

    A volte puoi combattere quanto vuoi, puoi metterci il cuore e l’anima per la persona che ami, ma se quest’ultima non vuole essere salvata, diventi impotente, inerme, perché alla fine dentro di te, sai che per quanto puoi provarci, sforzarti non puoi fare nulla se chi è dall’altra parte, non ha intenzione di aiutarsi.

    Lei è luce.

    Lui è oscurità.

    Due cuori che collidono, due anime che si fondono, ma il divario che si è creato tra loro, forse è troppo grande per raggiungere la vera felicità.

    Molte domande hanno avuto risposte, segreti che sono stati svelati, ma se ne aggiungeranno altri e a quel punto tutto verrà messo di nuovo in discussione.

    Carrie Leighton ci porta in questa storia che è un uragano di emozioni, ti trascina negli eventi come se davvero la vivessi in prima persona e poi, ho amato molto come abbia introdotto nuovi personaggi, senza che il lettore vada a confondersi.

    Ci aspettano sorprese, colpo di scena esorbitanti e la cosa più bella è che ti lascia col fiato sospeso fino alla fine.

    A questo punto aspetto con ansia il terzo capitolo e non vedo l’ora di sapere come finisce questa bellissima storia.

    Ricordatevi per amare, ci vuole coraggio.

    Lily
    Recensionista Sognare


    Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?!
    Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare un libro clicca su i nostri link! Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare!
    Grazie! 😉

  • REVIEW PARTY: Una dolce Nemica di Kelsey Clayton

    REVIEW PARTY: Una dolce Nemica di Kelsey Clayton

    Cari Sognatori, Lyli  è rimasta rapita dalle pagine scritte da Kelsey Clayton, pubblicate dalla Heartbeat Edizioni !!!

    UNA DOLCE NEMICA_Kelsey Clayton (1)

    Genere: New Adult / Forbidden Romance
    Serie: ” Haven Grace Prep” vol. 4
    Data di pubblicazione: 27 Marzo 2023

    Link d’acquisto
    Ebook / Cartaceo

    Trama:
    Nessuno dice mai di 𝘯𝘰 a Kensington Bradwell.
    Non da quando ha costruito un impero dal nulla. Non da quando è diventato l’uomo più potente di North Haven. E sicuramente non da quando ha incontrato mia madre.
    Una relazione perfetta, una famiglia felice, e vent’anni di matrimonio — tutto buttato via per un uomo senza morale.
    Distruggerlo non sarà facile, ma non mi fermerò finché il suo impero non brucerà all’inferno.
    Per mia sorella. Per mio padre. Per me. Devo trovare un modo per spezzarlo.
    Per mia fortuna, la risposta mi è appena apparsa davanti.
    La piccola principessa di papà potrebbe essere innocente in tutta questa situazione, ma Lennon sta per essere coinvolta nel fuoco incrociato della vendetta.

    Prima di iniziare premetto che non ho ancora avuto il piacere di leggere i volumi precedenti, quindi quello che so dei vecchi protagonisti, l’ho intuito leggendo questo quarto volume della serie ” Heaven Grace Prep”, nato dalla penna di Kelsey Clayton.

    Da quello che ho potuto capire in molti aspettavano la storia di Lennon, una ragazza che sembra avere tutto dalla vita.

    A soli diciotto anni, ha alle spalle una famiglia benestante, con un padre che farebbe di tutto per renderla felice, un ragazzo che l’ama e degli amici fantastici.

    Cade è un ragazzo che sta attraversando uno dei momenti più difficili della sua vita, la separazione dei suoi genitori lo sta devastando, in più si sente in dovere di proteggere la sua sorellina più piccola e non farla soffrire.

    I due sembrano non avere nulla in comune.

    Lei ha tutto.

    A lui non è rimasto più nulla, se non i suoi migliori amici.

    Però, un giorno il destino o fato ( come lo volete chiamare) decide che le loro strade si devono incontrare e da quel momento tutto cambia.

    Una convivenza forzata. Odio. Rancore.

    Un attrazione che fa da collante tra i due protagonisti, ma che li porterà a perdersi in una cosa più grande di loro.

    Kelsey Clayton parla di un dolore che molti di noi hanno provato, di quel tipo di sofferenza e impotenza che hai di fronte a un fatto compiuto, dove non puoi più fare niente se non accettare la cosa. Perché la separazione dei propri genitori è brutta, dolorosa.

    Da bambino li guardi, vedi nei loro occhi il vero amore, quello speciale, quello che ti rende la persona più felice del mondo e dove tutti i problemi del mondo, non esistono più perché quel sentimento che unisce due persone, è più forte di tutto e tutti.

    Poi, a un certo punto si cresce, si capiscono tante cose, ti viene data quella notizia che non ti saresti mai aspettato ed è in quel momento che ti cade il mondo addosso, che il tuo cuore si spezza e subentra la rabbia di non poter fare nulla.

    Un sentimento che ti fa fare cose che non vorresti, che ti fa vedere tutto nero e vorresti solo tornare indietro, per rivivere quella felicità sepolta.

    L’autrice ha strutturato il romanzo con il doppio pov, questa è una cosa che ho apprezzato molto, perché ho letto la storia da entrambi i punti di vista dei personaggi, permettendomi di immedesimarmi sempre di più.

    Una storia che ti conquista, da leggere con calma sul divano, con la tua coperta preferita e il tutto accompagnato da una tazza di tè.

    La consiglio vivamente!

    Lily
    Recensionista Sognare


    Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?!
    Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare un libro clicca su i nostri link! Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare!
    Grazie! 😉

  • RECENSIONE: Boomerangers di Heather M. Oregon

    RECENSIONE: Boomerangers di Heather M. Oregon

    Cari Sognatori , la nostra  Lyli  ha letto il nuovo romanzo spicy scritto da Heather M. Oregon e pubblicato dalla Triskell Edizioni!!!

    51U4twh4x3L._SY346_

    Serie: ” Cajun Girls” vol.1
    Genere: Spicy, romance contemporaneo
    Data di pubblicazione: 6 Marzo 2023

    Link d’acquisto
    Ebook / Cartaceo

    Trama:
    Spencer
    Amo il sesso. Amo il potere, l’intimità, l’euforia che implica… Peccato che non ne stia facendo… Essendo la sessuologa più rinomata di New Orleans, si potrebbe pensare che sguazzi in un oceano di uomini. In un certo senso è vero… tranne per il fatto che uno degli uomini in questione indossa un pannolino e gli altri due sono in pieno caos preadolescenziale. Madre single di tre figli, le mie giornate ruotano attorno ai clienti e ai miei bambini, mentre le notti le passo con Fabio, il mio leale vibratore. Quando il mondo mi crolla sotto i piedi, non ho altra scelta se non tornare a vivere con mia madre. Nella mia città natale rincontrerò il mio fidanzato del liceo, che scatenerà drammi e caos.
    Che posso dire?
    Uomini… Non saprò sceglierli, forse, ma ho una lista di clienti lunga un chilometro che è la prova che almeno so curarli.

    Cooper
    Non appena l’inchiostro si è asciugato sui documenti del mio divorzio, ho fatto un voto solenne: basta relazioni. Il piano era di tornare a casa dai miei per rilevare l’azienda di mio padre, finché Spencer non ha deciso di tornare, insieme ai tre souvenir della vita che ha vissuto senza di me.
    Sono innamorato della ragazza della porta accanto da praticamente tutta la vita, il resto l’ho passato cercando di dimenticarla. Darei ogni cosa per avere una seconda possibilità con lei, ma non ho tempo per le distrazioni, soprattutto quelle che riguardano pannolini, biberon e adolescenti.
    Il problema è che lei mi tiene già per le palle… e comincio a sentire il cappio che si stringe intorno al cuore.

    Nella vita si dice che ogni essere umano è destinato ad amare tre volte.

    Il primo amore, quello che non si scorda mai, quello che ti rimane nel cuore, che ti ha fatto sentire per la prima volta le farfalle nello stomaco, che ti ha fatto toccare il cielo con un dito e poi come se niente fosse, ti ha fatto precipitare in un baratro talmente profondo e per la prima volta ti sei ritrovata il cuore spezzato.

    Quello di mezzo, che ti dà la consapevolezza di andarci con i piedi di piombo ( almeno un po’), che ti fa crescere e cominci a credere che nella vita, nulla è per sempre.

    E poi c’è quello che dura tutta la vita, quello che ti fa decidere di unirti a un’altra persona, con la consapevolezza che invecchierai insieme a lui, avrete una bella casa, dei bambini e pensi di aver raggiunto il picco della felicità.

    Però non funziona sempre così, sapete?

    Quando ti innamori per la prima volta, senti le prime palpitazioni, ti guardi negli occhi e sembra che il mondo fuori non esiste più, magari non hai esperienza, non sai neanche cosa vuol dire il significato della parola ” amore”, ma dentro di te lo senti, senti che quella persona sarà per sempre tua.

    Possono passare mesi, anni, puoi avere tutto quello che desideri, ma basta una frase, un profumo o un paio di occhi così simili ai suoi per riportarti indietro e una lacrima scende sul tuo viso, perché ti mancano le giornate passate al suo fianco, i suoi abbracci e i suoi baci, che ti facevamo sentire in pace col mondo intero, perché era lui il tuo universo.

    Questo è quello che sente Spencer, quando dopo anni rivede quello che è stato il suo primo tutto, il grande amore della sua vita, Cooper.

    Solo che ora lei non può permettere di fare sciocchezze, ha tre figli a cui badare, non ha più un lavoro e per forza di causa è dovuta tornare nella sua città natale, Cedar Grove, dove tutto è nato e poi è finito.

    Cooper ora è un uomo, è tornato dai suoi genitori per aiutare il padre nello studio di famiglia, fa l’avviso, ma non hai mai dimenticato quella ragazza dai capelli corvini e dagli occhi chiari, che un tempo lontano gli ha fatto battere il cuore e ora, che la rivede dopo tanto tempo, sente che nulla è cambiato.

    Lei non si fida più degli uomini.

    Lui non vuole figli.

    Ancora una volta qualcosa li divide, stavolta è un ostacolo troppo grande da sormontare, che li porterà ad avvicinarsi di nuovo, ma al tempo stesso li allontanerà.

    Una storia che è nata dalla penna di un’autrice che non avevo mai avuto il piacere di leggere, scritta col cuore, tempestata di emozioni, che ti faranno palpitare il cuore dall’inizio alla fine.

    Dove una donna deve fare i conti con i suoi sentimenti, con il fatto di essere una madre single, pronta a tutto pur di vedere felici i suoi figli, anche combattere contro se stessa e i propri sentimenti.

    Dove un uomo che non vuole relazioni, che non vuole figli, ma che sarebbe disposto a tutto per Spencer, ma non è sicuro che sia la scelta giusta.

    Sono molte le cose che rendono speciale questo romanzo, la dolcezza di alcune scene, le situazioni imbarazzanti che si creano tra i protagonisti e chi gli sta intorno, ma soprattutto si nota come il destino sia in grado di decidere della vita di alcune persone e di come possa cambiare le carte in tavola da un momento all’altro.

    Ho adorato Spencer e Cooper, ma chi mi ha fatto innamorare talmente tanto è stato il piccolo Kyle, che con la sua dolcezza e la sua schiettezza ( nonostante il linguaggio che abbia usato l’autrice su un bambino di due anni, non sia proprio consono) è stato in grado di rapirmi il cuore.

    Anche il personaggio di Gina, la migliore amica di Spencer mi è rimasto molto a cuore, sono curiosa di leggere la storia che la riguarda perché credo che abbia molto da raccontare, ma soprattutto da insegnare.

    L’autrice ha uno stile particolare, riesce a coinvolgerti, a tenerti attaccata alle pagine e si vede, che ha trasmesso molte delle sue emozioni nella storia.

    Ho amato molto il suo modo di rendere il romanzo fresco e al contempo molto profondo.

    Spero di leggere molto presto la storia che riguarda Gina, intanto vi consiglio la lettura di questo bellissimo libro.

    Lily
    Recensionista Sognare


    Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?!
    Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare un libro clicca su i nostri link! Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare!
    Grazie! 😉

  • REVIEW PARTY: La metà di noi di Ella Sarip

    REVIEW PARTY: La metà di noi di Ella Sarip

    Cari Sognatori, Lyli ha letto per noi la storia d’amore di Margot e Willy scritta da Ella Sarip ed edita dalla  Heartbeat Edizioni

    Cover ebook La metà di noi (1)

    Genere: Contemporary Romance, Second Chance
    Data di pubblicazione: 20 Marzo 2023

    Link d’acquisto
    Ebook / Cartaceo

    Trama:
    Alcuni legami sono destinati a finire
    Margot e Will si sono conosciuti all’università, si sono sposati e hanno divorziato nonostante fossero ancora innamorati. Grazie a un rocambolesco imprevisto, i loro destini si incrociano ancora una volta a distanza di tre anni. Ora Margot è un’investigatrice privata, Will uno chef di successo, e sembra che niente li leghi più l’uno all’altra.
    Altri sono destinati a rinascere
    Ma quando Margot si ritrova in mano il diario che Will scrisse tre anni prima, il suo contenuto la sconvolge. Tutto ciò che credeva di sapere era una bugia, e adesso è decisa a indagare per scoprire qual è il vero motivo della loro separazione.

    Un incontro nato dal destino.

    Un amore destinato a soccombere, per poi riaffiorare dopo dieci anni.

    Segreti e bugie che fanno da contorno a questa splendida storia, che ti tiene incollata alle pagine dall’inizio alla fine.

    Margot e Will si conoscono dieci anni fa, due anime contrastanti che un giorno, per puro caso il destino ha deciso di mettere sulla propria strada. Il loro primo incontro è stato un disastro, nulla è andato bene, ma se lei è determinata a tenerlo lontano, lui la vuole a tutti i costi. Una battaglia che sembra non avere nessun vincitore, ma alla fine, questo ragazzo dal cuore tenero, riesce a conquistare Margot.

    A volte il tempo è determinante, si dice che possa guarire qualunque ferita, ma non è detto che sia così, perché il cuore è l’unico organo che fa come gli pare, si ferma, poi torna a battere, come se niente fosse.

    Sono passati anni, i nostri protagonisti non hanno più nulla in comune, il loro amore indimenticabile è finito e niente potrà tornare come prima. Margot ora è una donna, è capo di un agenzia investigativa e ha accanto un uomo che ama. Will è diventato uno chef di successo, sembra avere tutto dalla vita, ma nessuno sa che dentro di sé si sente incompleto, come se gli mancasse un pezzo della sua anima.

    Per fato o coincidenza, i due un giorno, si ritrovano occhi negli occhi e quel passato che hanno cercato di dimenticare ardentemente, ritorna come un fulmine al ciel sereno.

    Un diario.

    Segreti che possono distruggere una persona o riportarla alla luce.

    Un destino ancora tutto da decifrare.

    Due persone, due cuori, due anime collegate da un filo invisibile, che li porterà ad allontanarsi, ad avvicinarsi, per poi perdersi e ritrovarsi, ma la strada per ritrovare quella felicità perduta, è lastricata da imprevisti.

    Margot e Will sono come un puzzle incompleto, da quanto tra loro è tutto naufragato, hanno nuotato in acque che all’apparenza sembrava calme, ma che in fondo sono ostili.

    Stanno per affogare, saranno in grado di tornare a galla?

    Non avevo mai avuto il piacere di leggere un romanzo di Ella Sarip, amo il suo modo di scrivere, di farti interagire con i personaggi, entrare nelle loro menti e nel loro cuore.

    Una storia che parla di amore, di rinuncia, ma anche di speranza. Ti lascia quel qualcosa, che nel momento in cui chiudi l’ultima pagina, fai fatica a dimenticarli e vorresti ricominciare dall’inizio.

    L’amore è un sentimento ambiguo, riesce a travolgerti, a farti toccare le stelle, credere nella favola, ma ci mette un attimo a farti cadere in un baratro senza via d’uscita. Quando ami una persona cerchi di proteggerla, la lasci andare anche se muori dentro, anche se sei consapevole che la tua anima e il tuo cuore saranno per sempre suoi.

    Una canzone diceva ” Sai, chi lascia non sta male”, ma non è così, perché se sei così innamorato da farti diventare il fantasma di te stesso, da farti sentire inerme dinanzi al mondo, allora stai male e solo lei o lui, può farti ritornare il sorriso.

    Due persone destinate a stare insieme, si rivedranno prima o poi, che sia in questa o i n un’altra vita.

    Una lettura veramente consigliata!

    Lily
    Recensionista Sognare


    Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?!
    Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare un libro clicca su i nostri link! Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare!
    Grazie! 😉

  • REVIEW PARTY:L’erborista delle anime perdute di Jane Rose Caruso

    REVIEW PARTY:L’erborista delle anime perdute di Jane Rose Caruso

    Cari Sognatori, per la nostra tappa del Review Party, la nostra blogger Michy ha letto per noi il romance sentimentale scritto da Jane Rose Caruso e pubblicato dalla Saga Edizioni

    330432525_712761146965983_8317483676100066970_n

    GENERE: Romance sentimentale
    Data d’uscita: 11 Febbraio 2023

    Link d’acquisto
    Ebook / Cartaceo

    Trama
    Per coloro che cercano una cura per il proprio spirito.
    Coloro che sentono di aver bisogno di una boccata d’aria che sappia di bosco. Per chi desidera una storia intensa coro­nata di odori antichi e della dolcezza della cannella.
    L’erborista delle anime perduta vi aspetta sulla soglia di un mondo fatato e al tempo stesso reale, pronta a raccogliere dentro di sé le vostre storie.
    Rosa Caruso ci regala un viaggio indimenticabile, poetico che la cui fine lascerà quel sottile senso di nostalgia che si prova tornando finalmente a casa.

    L’erborista delle anime perdute è l’inizio di un viaggio, che solo già con poche pagine ti trasporta indietro nel tempo, dove carestia, malattia e dolore  fanno da padrone indiscusso.

    La scrittrice ci porta a conoscere l’animo della sua protagonista che con il suo dono, arcaico e matriarcale che si tramanda nella sua famiglia. Lei è  una Erboristeria delle Anime. Ma cosa racchiude questo termine? Beh è una figura particolare, che riesce a sentire il dolore e i problemi dell’anima degli altri, da quelli vivi a coloro aimè deceduti in agonia.

    Queste pagine scatenano la curiosità del lettore, su quella che si prospetta un serie particolarmente interessante, ove la protagonista sarà  proprio la Signora Bishop.

    Trattandosi di un racconto,  riesce se pur nella sua brevità a parlarci di un periodo buio per queste figure popolari e arcaiche, ove la Chiesa e il clero prendono la via di atroci torture e morti per stregoneria e non solo….

    Il romanzo è poi arricchito, con una sorta di erbolario, ma non solo, anche le pietre ve ne fanno parte. È interessante quanto queste cure passate non siano altro che la base della nostra medicina moderna, ove con particolari piante, vi si potevano curare anche malattie insidiose e gravi. Ci svela in oltre come la figura dell’erborista abbia radici molto antiche, dove attraverso i secoli e i culti diversi, assumeva posizioni diverse, ma prettamente femminili. Qui logicamente si da avvio a come  il patriarcato ecclesiastico ha poi ribattezzato le donne, inferiore alla figura maschile per poi trovare l’escamotage perfetto per perseguitare.

    Ho trovato intuitivo a assai azzeccato questa esplorazione documentata su una figura dimenticata nei secoli, oppure storpiata e portata in negativo…

    È una lettura che per la sua brevità, come la cominci sei subito alla fine, ma che pure sa testare la tua anima e mente, istillando il timore per ciò che ora potrà accadere…

    Attenderò con ansia il prossimo racconto è vi dirò ho pure a mio parere scoperto una penna interessante e particolare da seguire e tenere d’occhio. 

    Michy
    Blogger Sognare


    Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?!
    Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare un libro clicca su i nostri link! Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare!
    Grazie! 😉

  • RECENSIONE: Pezzi di Vetro di Michele Borgogni

    RECENSIONE: Pezzi di Vetro di Michele Borgogni

    Cari Sognatori, Lyli ha letto un libro dalle sfumature  weird horror scritto da Michele Borgogni ed edito dalla Dark Abyss.

    Pezzi di vetro (1) (1)

    Genere: Weird Horror
    Data d’uscita: 6 Febbraio

    Link d’acquisto
    Ebook / Cartaceo

    Trama:
    È venerdì e Anna arriva in ufficio con le calze rotte. Un piccolo dettaglio, un frammento fuori posto, una scheggiatura nella sua realtà, una scaglia che cade… La prima di tante che la porteranno a cambiare pelle in pochi giorni. Da un fine settimana a quello successivo, percorrendo l’anello che va dall’infinita vanità del tutto al potere divino. E ritorno.

    Quando ho letto per la prima volta la trama di questo romanzo ne sono rimasta letteralmente affascinata, ero curiosa di sapere cosa sarebbe successo a questa ragazza comune di nome Anna e così mi sono messa a leggere. La mia curiosità è aumentata pagina dopo pagina, ma nel momento in cui sono arrivata alla fine, non sono riuscita a capire fin da subito la logica di questa storia, così pensa e ripensa, ho ricominciato da capo.

    Come molti di voi sanno e seguono le mie recensioni, non sono mai stata il tipo che si ferma al primo impatto, sono una persona che ama leggere tra le righe, andare a fondo sul messaggio che vuole trasmettere lo scrittore a chi legge e così mi sono rimboccata le maniche e ho ricominciato.

    Comincio dal presupposto che Michele Borgogno, ha incentrato il romanzo da punto di vista di una donna e non credo sia stato facile scriverlo, ma devo dire che mi ha fatto un’ ottima impressione ed è stato molto minuzioso sul descrivere l’intimità di quest’ultima.

    All’inizio la giovane Anna, ci si presenta come la classica delle donne che a che fare tutti i giorni con il lavoro d’ufficio, il ciclo che viene tutti i mesi e ci parla anche del suo rapporto disastroso con l’altro sesso.

    Fin qui è tutto normale, insomma diciamo che può rappresentare lo stereotipo di donna al giorno d’oggi, ma a un certo punto qualcosa cambia ed è come se questa ragazza assumesse una doppia personalità, che va a colpire il suo modo di vedere le cose intorno a lei, ma soprattutto la sua anima.

    Non so bene come spiegarvi ( anche perché all’inizio ho fatto difficoltà a spiegarlo anche a me stessa😅), ma cercherò di essere il più chiara possibile.

    Questo romanzo è un genere horror dalle sfumature dark, l’autore durante la stesura ha mescolato metafore e similitudini, collegandoli come un unico filo conduttore, che insieme non sembrano avere all’apparenza nessuna logica, ma se leggiamo tra le righe e proviamo a immergersi nella testa della nostra protagonista, la sua logica ce l’ha.

    È come vivere una doppia personalità, come se Anna ad un certo punto del romanzo, vedesse veramente il marciume della società che la circonda in forma di metamorfosi e per cercare la sua rivalsa, diventerà complice di questo orrore.

    Nella realtà non riesce a vedere come stanno le cose, ma nel suo io, ha ben presente cosa sta succedendo e lei, col passare del tempo, diventerà la creatura orribile che ne fa parte.

    In tutto quello Michele Borgogno non descrive solo la società che ci circonda, ma ci fa capire cosa alcune persone siano disposte a fare pur di diventare qualcuno, come il razzismo sia all’ordine del giorno e lo descrive nella miniera più brutale, ma non è pesante.

    Tutto questo anche grazie alla sua decisione di strutturare la storia in dodici giornate, dove troviamo una Anna normale, ma che col passare dei giorni non sembra più se stessa e il lettore si trova ad andare avanti, pagina dopo pagina, senza accorgersene perché la curiosità di sapere cosa succede e come andrà a finire è talmente tanta, che non vedi l’ora di arrivare all’ultima pagina per sapere cosa succede.

    È stato molto interessante capire come l’autore abbia in qualche modo ” giocato” non solo con la mente di Anna, ma anche del lettore in se stesso e non dico assolutamente lo abbia fatto in maniera errata anzi, grazie a questo suo modo di scrivere il coinvolgimento è stato notevole e pieno di sorprese.

    Ve lo consiglio vivamente e non vedo l’ora di immergermi in un’altra romanzo di Michele Borgogni perché non solo ha uno stile particolare, ma sa anche come prenderti emotivamente e mentale, coinvolgendoti a pieno nelle sue storie.

    Mi complimento, è stata una vera sorpresa.

    Lily
    Recensionista Sognare


    Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?!
    Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare un libro clicca su i nostri link! Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare!
    Grazie! 😉

     

  • RECENSIONE:” Come un’ aranciata alle feste di compleanno” di Donato Prencipe

    RECENSIONE:” Come un’ aranciata alle feste di compleanno” di Donato Prencipe

    Cari Sognatori, Lyli  ha letto per noi il libro di narrativa scritto da Donato Prencipe ed edito da    Porto Seguro Editore!!! 

    51FQr2vgqNL._SY264_BO1,204,203,200_QL40_ML2_

    Genere: Narrativa
    Data di pubblicazione: 1 Gennaio 2022

    Link d’acquisto
    Cartaceo

    Trama:
    Marcus, il protagonista del romanzo, è un ragazzo di ventisei anni, single e insoddisfatto della sua vita. Un giorno, cadendo di biciletta, sbatte la testa contro un albero e perde i sensi. Si risveglia in un mondo astratto, abitato da un certo Mr. Fox, un personaggio eccentrico che darà la possibilità a Marcus di intraprendere un viaggio fantastico: tre porte, all’apparenza identiche, danno l’accesso a tre scenari di vita diversi. Sulla falsa riga di un romanzo di formazione, l’autore crea abilmente un’atmosfera magica ma allo stesso tempo realistica, che avvolge il lettore in dubbi amletici: Marcus sta sognando? Che cosa succederà alla fine del viaggio? E soprattutto, chi è Mr. Fox? 

    ” Marcus era convinto che la sua vita avesse solo ombre e che la luce non esistesse o fosse troppo debole per poterla discernere “

    Voglio iniziare questa recensione con una citazione presente nel romanzo, perché penso che inquadri molto il personaggio di questo ragazzo, un po’ particolare, diciamo un giovane Giacomo Leopardi che pensa che la sua vita sia solo un’ altalena di sfortuna.

    Mettiamoci che il rapporto con la figura paterna non è dei migliori, una sorella piccola che è una peste, un amore non corrisposto che va avanti da anni e una facoltà che odia, poi mescoliamo il tutto e nasce la sfiga ininterrotta del nostro eroe.

    A parte l’ironia della cosa, Marcus oltre ad essere una persona particolare, ha un modo tutto suo di vivere la sua vita ed è questo uno dei punti cruciali che l’autore ha voluto trasmettere al lettore.

    Il profilo psicologico di questo personaggio viene accentuato soprattutto, quando a un certo punto della storia, quest’ultimo ha una sorta d’incidente con la bicicletta e mentre è svenuto si ritrova in un luogo alquanto singolare e farà la conoscenza di Mr Fox.

    Immaginate di trovarvi nei panni di questo ragazzo eccentrico, dopo che è svenuto si ritrova magicamente in un mondo del tutto nuovo, spaesato non sa che fare, come muoversi e a un certo punto un uomo, vestito da pinguino, stravagante, ironico, sempre con la battuta pronta, gli si presenta davanti e si presenta come Me Fox.

    Sarà proprio questo fantomatico incontro che lo porterà a sfidare il destino, la sorte, si può chiamarmi in mille modi, ma il concetto sempre quello è.

    Tre porte.

    Tre viaggi diversi.

    Non sa dove lo condurranno.

    Come quando ti trovi davanti a un incrocio, no? Dobbiamo decidere quale strada intraprendere, ma non sappiamo dove ci condurrà e allora a quel punto sta a noi prendere la decisione giusta, cominciare a fidarsi per la prima volta del nostro istinto, anche se abbiamo paura di fare un errore.

    Ed è così che parte il viaggio di Marcus, che non solo dovrà fare i conti con il suo essere, ma anche con la sua anima e tutto questo lo porterà a intraprendere un percorso che gli rimarrà nel cuore a vita, anche se  forse andrà nel dimenticatoio.

    Perché cari lettori è proprio questo il punto: il fatto di sbagliare, di fare scelte che non ci piacciono, ma sentiamo che dobbiamo farle, non sperare mai nella felicità, quando magari ce l’abbiamo a portata di mano e neanche ce ne accorgiamo oppure pensare che il nostro destino sia già segnato, ma non è così, perché scegliamo noi chi vogliamo essere.

    A volte ci sentiamo soli, anche se circondati da persone che ci amano, che ci vogliono bene per quello che siamo.

    Ci sentiamo inadeguati, non all’altezza del prossimo e un po’ come dice Donato ” come un’aranciata alle feste di compleanno”, perché è vero, è quella che beviamo per ultimo, prima ci gustiamo la nostra amorevole Coca Cola e poi quando è finita ecco li che ci ricordiamo di quella bibita che molto probabile è anche più buona.

    ” Vivere è imparare a sbagliare”

    È questo quello che dice il nostro Donato Prencipe, autore di questo romanzo, che ha mille significati, mille sfaccettature, ma possiamo capirlo solo vivendolo.

    La vita è fatta di sbagli, di scelte fatte in fretta, di pensieri negativi ( quando pensiamo che niente ci potrà andare bene), ma non è vero.

    Siamo noi che vediamo tutto bianco o nero, ma c’è sempre una via di mezzo ed è a quella che bisogna puntare.

    Sbagliate, fate i vostri errori, rischiate e poi sbatteteci la testa e quel punto, quando capirete cosa significa, avrete capito veramente la differenza tra sopravvivere e vivere.

    Un romanzo bellissimo, emozionante e da cui non riesci a staccarti perché non solo di apre gli occhi, ma ti rimane dentro e non riuscirai a dimenticarlo.

    Una lettura che va vissuta a pieno e Ve la consiglio vivamente.

    Lily
    Recensionista Sognare


    Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?!
    Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare un libro clicca su i nostri link! Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare!
    Grazie! 😉

  • RECENSIONE: Dont’t look back-Non guardarti indietro di Ben Cheethan

    RECENSIONE:  Dont’t look back-Non guardarti indietro di Ben Cheethan

    Cari Sognatori,  Lyli ha letto per noi il romanzo paranormal thriller scritto da Ben Cheetham ed edito dalla Dark Abyss!!

    51OeqQFZdpL._SY346_

    Genere: Paranormal Thriller
    Data di pubblicazione: 12 Febbraio 2023

    Link d’acquisto
    Ebook / Cartaceo

    Trama:
    Il mistero aleggia da sempre su Fenton House, tra un suicidio poco chiaro e la sparizione di due donne. Eppure quel posto per Adam ed Ella rappresenta un’occasione: il concorso che hanno vinto permetterà loro di abitare per sempre gratuitamente in quella dimora. Forse è una seconda possibilità per la coppia, provata dalla morte del figlio undicenne. Cambiare aria non può far loro che bene. Ma quando la casa inizia a svelare i propri segreti, cominciano a sospettare di non essere davvero soli… Pronti a scoprire i segreti di Fenton House?

    Tutto inizia con una tragedia che segnerà per sempre le vite di questa famiglia, una volta felice.

    Sono passati nove mesi, quando il figlio di Adam ed Ella muore e da quel momento le loro vite si sono spezzate, i loro cuori si sono fermati perché la perdita di un figlio, ti squarcia l’anima, non ti fa respirare, continui a vivere, ma al tempo stesso tu sei morto con lui.

    Da quel maledetto giorno, passare le giornate in quella casa è diventato impossibile, ogni mobile, ogni stanza, ogni profumo riporta ricordi troppo dolorosi da sopportare.

    Poi un annuncio su un giornale, riporta Adam a sperare in futuro migliore e quando vincono un concorso per aggiudicarsi una casa, anzi quella casa porta uno spiraglio di speranza nella vita di queste persone.

    Fenton House, Adam non ci crede e se ne innamora a prima vista, così decide di trasferirsi li, crede che possa fare bene alla sua famiglia e senza un minimo di esitazione firma quel contratto e si trasferiscono li.

    E da quel momento, che doveva essere per loro un nuovo inizio, comincia il vero incubo, perché quello che hanno passato non sarà nulla a confronto di quello che vivranno.

    Misteri e segreti aleggiano sulla quella dimora e non sarà per niente facile questa volta uscirne vivi.

    E se il pericolo più grande fosse proprio quello che credevamo impossibile?

    La perdita di un figlio, la speranza di un nuovo inizio e poi l’inizio di un incubo e da qui tutte le loro certezze cadono come castello di carta.

    Un romanzo in stile horror, con delle sfumature thriller che sa il fatto suo e tutto quello che leggi, sembra che lo vivi in prima persona perché la suspence è talmente tante che in alcune parti sentirai come se il tuo cuore uscisse dal petto.

    Leggere questo tipo di romanzi non è mai facile, ci vuole concentrazione perché non solo devi capire al meglio le dinamiche della storia, ma al tempo stesso devi concentrarti sul profilo psicologico di ogni personaggio, entrare nelle loro menti come se i pensieri fossero i tuoi e questo non dipende dalla storia in se stessa, ma anche dal fatto di come il lettore riesce a immedesimarsi in essa.

    Ben Cheetham ha creato un loop mentale altamente notevole, soprattutto sul personaggio di Adam. All’inizio lo conosciamo come un uomo felice, scrittore di successo e poi dopo la morte del figlio Jacob, il suo stato mentale e la sua anima cambia. In lui cominciano ad alternarsi pensieri positivi e parallelamente negativi, che lo portano poi ad alimentare le sue emozioni da positive a negative. Tutto questo porta a radicarsi in lui comportamenti dannosi e disfunzionali, che però per lui sono cose normali.

    L’autore crea questa specie di forma psicologica in tutti i personaggi, ma in Ella e Henry è meno accentuata, infatti credo che abbia incentrato questa cosa più su Adam, perché secondo me lui è il filo conduttore del romanzo.

    A parte questo lo scrittore è riuscito a presentarci molto bene il profilo psicologico di ogni personaggio, che sia primario o secondario, rendendo ognuno di loro una parte fondamentale del romanzo.

    Una storia intrigante, piena di suspense, adrenalinica che ti lascia col fiato sospeso fino alla fine.

    Una lettura che consiglio, perché ne vale letteralmente la pena.

    Lily
    Recensionista Sognare


    Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?!
    Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare un libro clicca su i nostri link! Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare!
    Grazie! 😉

  • RECENSIONE: Better- Collisione di Carrie Leighton

    RECENSIONE: Better- Collisione di Carrie Leighton

    Cari Sognatori, Lyli ha letto per noi il nuovo romance edito da Magazzini Salani, scritto da Carrie Leighton!!!

    51CiHSIsojL._SY346_

    Genere: Romance
    Data di pubblicazione: 19 Maggio 2022

    Link d’acquisto
    Ebook / Cartaceo

    Trama:

    Non esiste rosa senza spina. Non esiste passione senza tormento.
    Vanessa, studentessa al secondo anno di college, ha un amore viscerale per i libri e la pioggia e un legame indissolubile con i suoi migliori amici. Segnata dal difficile divorzio dei genitori, ha trovato conforto in Travis, all’apparenza il bravo ragazzo che tutte le madri – compresala sua – vorrebbero accanto alle loro figlie. Con lui spera di riuscire a costruire una felicità che ormai da troppo tempo le manca. Dopo due anni, però, anche quell’amore sembra essersi incrinato e nel cuore di Vanessa restano solo macerie. Almeno fino al momento in cui, a lezione, si imbatte per la prima volta in un nuovo compagno di corso, con il corpo ricoperto di tatuaggi e due occhi verdi in cui è fin troppo facile perdersi. Thomas è un miscuglio esplosivo di fascino e arroganza, vittima e carnefice dal passato tormentato. Lui e Vanessa, così diversi tra loro eppure in fondo così simili, si incastrano come pezzi di un puzzle, dando vita a un rapporto tormentato, fatto di attimi di passione e squarci di tenerezza, litigi furiosi e riconciliazioni. Ma Vanessa vuole di più, sogna l’amore vero, romantico e totalizzante, quello raccontato nei romanzi che non si stanca mai di rileggere. Thomas, invece, rifugge ogni legame, nel suo petto si agita un perenne groviglio di spine. Eppure, se capirsi è difficile, separarsi è impossibile.

    Bentornati cari lettori, oggi sono qui per parlarvi di un libro che mi ha coinvolto sin dalle prime pagine, mi ha tenuta incollata fino alla fine e sto parlando di ” Better-Collisione”.

    Questa è la storia di due ragazzi, completamente diversi tra loro, ma che al tempo stesso sono così simili che basta un niente per far divampare un fuoco tra di loro.

    Vanessa e Thomas, il diavolo e l’acqua, è così che li ho soprannominati, due calamite che si attraggono, due meteore che entrano in collisione e intorno a loro creano il Big Ben, un’ esplosione talmente forte che non solo ha delle ripercussioni sulla loro vita, ma anche di quella di chi gli sta intorno.

    Vanessa ( Nessy per gli amici) è sempre stata una ragazza che ha fatto del suo silenzio, le sue insicurezze la sua vita.

    Non si è sentita mai abbastanza nè per se stessa, nè per gli altri, è cresciuta in una famiglia dove il concetto di affetto e amore è andato a dissolversi col tempo e quando una delle persone più importanti della sua vita le volta le spalle, senza mai tornare sui suoi passi, si rassegna all’evidenza che in fondo lei non è così importante.

    Circondata da una madre che pensa solo a se stessa, mettendo in secondo piano la vita di sua figlia e un ragazzo che le manca ogni giorno di rispetto, le rimane solo che rifugiarsi tra le braccia dei suoi migliori amici Tiffany e Alex.

    Perché a volte sorridere non basta, impegnarsi in qualunque cosa nemmeno perché basta un profumo, una canzone e tutto quello che hai provato a dimenticare riaffiora e ti riporta indietro, dove tutto sembrava bello.

    In Vanessa ho rivisto una ragazza che conoscevo molto tempo fa, una persona che ha cercato di fare delle sue fragilità le sue difese e poi un giorno ha incontrato un ragazzo che per la prima volta in vita sua la fatta sentire viva, perché fino a quel momento era solo una sopravvissuta.

    Thomas, un ragazzo dal cipiglio arrogante, sicuro di se, che fa della rabbia la sua unica arma di difesa, che non si mette mai a nudo, ma non perché non voglia, solo non ci riesce, perché tanto tempo fa qualcosa in lui si è rotto e neanche la vicinanza di quella ragazza coraggiosa, determinata e al tempo stesso fragile, riesce ad aiutarlo.

    Insieme sono come un tramonto meraviglioso, divisi sono due bombe a orologeria pronte a scoppiare, ma per quanto l’attrazione li avvicini, qualcosa li divide, qualcosa che li porterà ad allontanarsi in modo quasi definitivo.

    Carrie Leighton tocca le corde dell’anima, ha messo nero su bianco una storia che parla di un dolore profondo, ma al tempo stesso non mancano le battute.

    Riesce a farti palpitare il cuore, sognare e toccare il cielo con un dito con questi due protagonisti che sanno il fatto loro e poi, come se niente fosse ti fa cadere in un baratro che all’apparente non ha via d’uscita.

    Una storia intrigante, sorprendente che ti lascia com il fiato sospeso fino alla fine e non vedo l’ora di avere tra le mani il secondo volume 😍

    Per chi ama le storie d’amore, che ti entrano dentro l’anima, lo consiglio vivamente.

    Lily
    Recensionista Sognare


    Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?!
    Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare un libro clicca su i nostri link! Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare!
    Grazie! 😉

  • RECENSIONE Il ritrovo dei decaduti di Morgana De Lioncourt

    RECENSIONE Il ritrovo dei decaduti di Morgana De Lioncourt

    Cari Sognatori,  la nostra blogger Michy ha letto il libro dalle sfumature dark fantasy, scritto da Morgana De Lioncourt ed edito dalla  Dark Abyss!!!

    517P1rtoSxL._SY346_

    Genere:Dark Fantasy Horror
    Data d’uscita:16 Gennaio 2023

    Link d’acquisto
    Ebook / Cartaceo

    Trama
    Cosa accadrebbe se Dorian Gray e Dioniso si mettessero in società per aprire un club riservato a Divinità dimenticate, figure mitologiche e celebri estinti desiderosi di affogare nell’alcol l’oblio a cui il mondo moderno li ha condannati? Di certo il pub sarebbe pieno di figure eccezionali, animate da una gran voglia di raccontarsi. Un posto affascinante, dove tuttavia è facile smarrire la via d’uscita.

    Sono stata attirata dalla  trama a queste pagine particolari, immaginandomi un qualcosa di strano e oscuro. Ciò che la scrittrice ci porta a leggere è come un “Bolla” celi al suo interno varie figure, mitologiche antiche di culture diverse , secoli distanti, ma anche letterati di fama e personaggi “inventati”.

    Il Ritrovo dei decaduti si rispecchia inizialmente con quasi un incontro agli alcolisti anonimi, ove la regola di non bere tu ospite viandante, viene sistematicamente infranta. Poichè sono proprio le figure che si vanno ad incontrare, che offrono da bere, in cambio che tu ascolti la loro storia. Chi erano stati realmente, i sogni e i desideri infranti, ma più di tutto è l’agonia del ricordi dolci. amari, di una vita passata, a tratti quasi dimenticata. 

    La scrittrice porta a noi i classici conosciuti, attraverso una grande ricerca, che va a svelare la realtà dei personaggi incontrati, tra occulto, misticismo, perdizione le loro storia portano al lettore a riflessioni personali particolari. Essi svolgo tutti una funzione precisa, all’interno di questo posto esclusivo, al contempo forviano a tratti i lettori, non dando mai definizione certa con chi interagiscono realmente. Infatti la scrittrice a tratti ti fa sentire tu il viandante umano in quel luogo, in altri uno spettatore curioso, in altri indefinito tanto quanto il luogo stesso. Alla fine si racchiude tutto in un percorso, ove la scelta finale , del prossimo passo da compiere da ora in poi.

    Ho trovato il romanzo intrigante da un lato, ma non mi ha convinto pienamente: bella questa impostazione di struttura, ogni capitolo il suo personaggio e storia, però non si amalgamano molto bene tra loro. Ti da quasi il senso di un inserimento a caso a volte, che svolge una funzione precisa a mio parere, ovvero far smarrire il lettore, come è smarrito il viandante del locale.

    Ma come si sa la lettura è soggettiva e quindi può piacere oppure no, se di primo impatti mi attraeva, poi con l’andare delle pagine mi ha portato a essere discontinua nel suo interesse, ove gli “intramezzi” carini e particolari mi davano a mio gusto poca sostanza nella loro funzione di creare curiosità sull’architetto reale di questo luogo.

    A mio parere è un romanzo che è di natura molto soggettiva la sua visione ed interpretazione, che quindi solo leggendolo ci si può fare la propria opinione. Sicuramente è innegabile la bravura della scrittrice nel renderci partecipi della sua passione per le storie e i miti, sono pagine scorrevoli che ti tengono compagnia accoccolata sul divano, con un buon rosso per qualche ora.

    Michy
    Recensionista Sognare


    Ciao! Lo sai che siamo affiliati Amazon?!
    Se ti piace il nostro blog e vuoi acquistare un libro clicca su i nostri link! Tu non spendi un soldo in più, ma aiuti noi a crescere e a migliorare!
    Grazie! 😉